La poesia di Dianora Pinelli

Dianora Pinelli, poetessa nostalgica

di Dianora Tinti

La nebbia del mattino il pane della fame l’acqua quando hai sete il sole a mezzogiorno e la notte che non arriva mai; mi piace il pane, il miele di corbezzolo, il sesamo; mangiare con le mani, camminare scalza, dormire di giorno viaggiare di notte… i profumi, il silenzio la notte e l’ombra.”

 

 

Questo dice di sé Dianora Pinelli, poetessa malinconica e nostalgica, che affascina con i suoi versi che trasmettono, con elegante semplicità, sensazioni ben conosciute da tutti noi esseri umani. Nella sua poesia è presente un forte senso di solitudine, di smarrimento e di ineluttabilità che però viene addolcito da uno sguardo benevolo che sgorga dal cuore e tutto riempie, lasciando nel lettore un retrogusto dolceamaro.

 

 

Nata a Firenze nel 1961, è cresciuta fra Barberino e Firenzuola dove ha respirato due culture completamente diverse. Ha frequentato il liceo scientifico, ma la sua passione è sempre stata la letteratura e soprattutto per la poesia.

 

 

Godiamoci la sua “Ho visto i tuoi occhi…”

 

Ho visto i tuoi occhi…

E quando quel silenzio torna
e si avvicina con ansia ai miei fianchi,
nella malinconia dei miei occhi cupi,
nel volteggiare fra le ombre e luci,
allora sento piu’ forti i movimenti della vita
…ascolto..
questi momenti spogliati di affanni,
delle tempeste
che volte s’offrivano Agli Dei..
i loro passi di ritorno
..i pianti…
intuisco il silenzioso canto
che lungo il profilo di questo vetro rotto
echeggia inclemente
e incorruttibile
al richiamo dei miei sogni.
Giunge cosi ancora sera,
ancora notte…
a sorvegliar la sorte di questo ultimo astro,
solitario naufrago di un mare che
divide, intinge e rivela
nelle sue acque dissepolti ricordi
e un ultimo silenzioso respiro.

 

 

 

 

 

Condividi:

Post correlati

Poesia: ‘Lui’ di Viviana Viviani

Poesia: 'Lui' di Viviana Viviani


Poesia: 'Lui' di Viviana Viviani

Lui di Viviana Viviani (Connessioni, 2025) Chi è Viviana Viviani Nata a Ferrara, vive a Bologna. È ingegnere e giornalista pubblicista, ha scritto per le riviste Pangea.news, Hic Rhodus e L’Intellettuale Dissidente. Ha pubblicato le raccolte poetiche Se mi ami sopravvalutami...

‘Una bellezza asciutta’ raccolta di poesie di Michele Sabatini

'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini


'Una bellezza asciutta' raccolta di poesie di Michele Sabatini

  Una bellezza asciutta di Michele Sabatini (Bertone editore, 2025) Chi è Michele Sabatini Classe 1977, poeta e consulente per la comunicazione. È originario e vive a Montefalco (Pg). Si divide per lavoro fra l'Umbria e Roma. Si occupa, tra l’altro, dello sviluppo di...

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo – shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu


L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man – yo - shu

L’origine arcaica della poesia giapponese: il Man - yo - shu Il Giappone e la poesia hanno un lungo sposalizio la cui storia arricchisce il mondo poetico di originalità e freschezza d’immaginazione. Yari Lepre Marrani che da sempre nutre particolare interesse per la poesia oltre...

2 Comments

  1. ferula 5 October 2013
    Rispondi

    Questa poesia ha vinto il premio speciale del concorso nazionale ” raffaello cioni” come la più bella poesia presentata al concorso

  2. Dianora Tinti 6 October 2013
    Rispondi

    Questo ci fa molto piacere… allora avevamo visto giusto nel pubblicarla!! Ancora complimenti alla poetessa Dianora Pinelli.

Lascia un commento