Interviste
Interviste
In questa sezione potete trovare le principali interviste che Dianora Tinti e i suoi preziosi collaboratori realizzano per farvi conoscere i principali protagonisti della scena letteraria. Autori, poeti, scrittori e giornalisti si raccontano e parlano delle loro esperienze e ultime fatiche lavorative.
Le interviste possono essere realizzate contattando direttamente lo staff di Dianora Tinti, inviando una mail all’indirizzo info@dianoratinti.it.
Si avrà modo, così, di scoprire che dietro le opere pubblicate si celano persone con una spiccata sensibilità artistica e con esperienze che hanno permesso loro di diventare ciò che sono oggi.
Posted
3 days ago
by Dianora Tinti
in Interviste
Viva voce di Stefano Adami (2025, Effigi) Chi è Stefano Adami Filosofo, traduttore, saggista e scrittore Stefano Adami è uscito recentemente in libreria con Viva voce, candidato al prestigioso Premio Campiello. Di cosa parla il libro Racconta... Read more
Tags:
interviste scrittori, filosofia, autobiografie, romanzi, Stefano Adami, edizioni Effigi, memoir, ictus, Premio Campiello, Campiello, resilienza
Odissea narrata allo sguardo di Fabio Visintin (2024, Gallucci Balloon) Osamu Tezuka, uno dei più noti fumettisti al mondo, diceva che I fumetti e le graphic novel sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni... Read more
Tags:
fumetti, graphic novel, fumettista, illustratore, interviste fumettista, Odissea narrata allo sguardo, Odissea, Fabio Visintin, Gallucci editore, Ulisse, Troia, Itaca, Circe
Posted
12 days ago
by Dianora Tinti
in Interviste
Il cantiere di Nicola Brizio (2025, Golem Edizioni) Nicola Brizio è nato nella terra dello scrittore Beppe Fenoglio, cresciuto nella città di Bra (CN) dove lo scrittore Giovanni Arpino ha ambientato la maggior parte dei suoi romanzi. Ha... Read more
L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione – sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma... Read more
Tags:
fumetti, sceneggiatori, graphic novel, biografie, fumettista, BeccoGiallo, interviste fumettista, Beccogiallo editore, interviste sceneggiatori, L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, Oscar Wilde, vita di Oscar Wilde
Hong Kong, l’anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli... Read more
Tags:
recensioni, interviste, libri, interviste scrittori, recensioni libri, saggi, anima, Hong Kong, Cina, Asia, Davide Donadio, cultura cinese, diario di viaggio
Posted
21 February 2025
by Dianora Tinti
in Interviste, Saggi
I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell’uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende... Read more
Tags:
storia, interviste, interviste scrittori, mito, memoria, saggi storici, saggi, Diarkos editore, I veleni tra scienza e mito, Massimo Centini, veleno, superstizione, interviste saggisti
Posted
27 January 2025
by Dianora Tinti
in Interviste, Saggi
SAMURAI. La Guerra dell’anno del drago La fine dello shogunato e la restaurazione Meiji di Francesco Dei (Diarkos editore, 2024) La figura del samurai, scomparsa insieme al Giappone feudale, continua a vivere nell’immaginario collettivo di... Read more
Posted
19 January 2025
by Dianora Tinti
in Interviste, Saggi
Pino Daniele. Napoli e l’anima della musica, dal Mascalzone latino a Giogiò di Pietro Perone (San Paolo edizioni, 2024) A dieci anni dalla sua scomparsa, Pino Daniele rimane un simbolo intramontabile per più generazioni. Erano i primi giorni... Read more
Tags:
napoli, interviste scrittori, autobiografie, saggi, Pino Daniele, Pietro Perone, Il Mattino, Giogiò, camorra, caporedattore Il Mattino, Nisida, carcere minorile
Quest’anno ricorre il 150°anniversario dell’inaugurazione dell’Opéra Garnier, teatro parigino fra i più belli al mondo. Questo magnifico edificio, costruito sotto il regno di Napoleone III, continua ad affascinare e a far sognare... Read more
Come vento tra le vele. Una storia di amore e coraggio sull’Amerigo Vespucci di Sibyl von der Schulenburg (2024, Sperling & Kupfer) Chi è Sibyl von der Schulenberg Figlia di due autori tedeschi, è nata e cresciuta sul lago di... Read more
Tags:
amore, interviste, Sperling & Kupfer, interviste scrittrici, mare, Sibyl von der Schulenburg, romanzi, Lorenza Mel, Francesco Bottoni, Amerigo Vespucci, storie d'amore vere, vele
Posted
4 November 2024
by Dianora Tinti
in Interviste
Sine cura. Trasformare il rischio in opportunità di Gianluca Giagni (2024, VivereIn) Chi è Gianluca Giagni Classe ’73, è un ingegnere laureato al Politecnico di Bari. Si occupa di sicurezza sul lavoro e di cantieri mobili e temporanei... Read more
Altre mitiche creature di Fulvia Perillo (2024, Effigi) Chi è Fulvia Perillo È nata e vive a Grosseto. Si è laureata in Chirurgia presso l’Università Cattolica di Roma nel 1980. Successivamente ha conseguito la specializzazione in... Read more
Tags:
amore, racconti, donne, sentimenti, interviste scrittrici, libri di racconti, Fulvia Perillo, raccolta di racconti, scrittrici, Altre mitiche creature, coraggio, Conte Pelo, Medusa