Fumetti e Graphic Novel
Recensioni Libri Fumetti
Visitando questa sezione si ha modo di leggere le recensioni di fumetti presentate da Dianora Tinti.
Potrete scoprire quali sono le storie più interessanti delle principali case editrici, trovando idee utili per iniziare delle nuove letture. Fumetti di fantascienza, fumetti di avventura, storici o umoristici per ragazzi. Non c’è modo migliore per viaggiare con la fantasia che leggere alcune di queste creazioni che tanto ci hanno appassionato fin da bambini.
Dopo aver letto le recensioni dei fumetti sarà possibile realizzare un commento da parte degli utenti, creando, così, un interessante interazione con il nostro staff. Per chi lo desidera è possibile anche trovare molti altre recensioni di libri all’interno del sito. Libri di narrativa, horror, thriller e noir, racconti brevi. Non si finisce mai di trovare nuove idee per letture appassionanti.
“Col fumetto posso fare di tutto, perché non è un’arte minore. E perché se l’arte è comunicazione, cosa c’è di più comunicativo del fumetto?” (Hugo Pratt) Sempre sensibili al mondo magico dei fumetti, questa volta grazie a Fausto Bailo e alla Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn), abbiamo intervistato il giovane e promettente illustratore Miguel Vila. ..
Chi è Alessandro Pagani Alessandro Pagani vive a Firenze, dove è nato e dove lavora presso l‘Azienda Sanitaria. Oltre che di poesia e scrittura, è appassionato di musica. Nel 1989 inizia un percorso come musicista con svariati gruppi tra i quali gli Stropharia Merdaria, i Parce Qu’Il Est Triste, gli Hypersonics, i Subterraneans e ..
Negli ultii mesi sono state numerose le graphic novel degne di nota. Tra queste vi è senza dubbio quella dedicata alla figura di Cosimo De’ Medici realizzata dallo sceneggiatore Alex Lucchesi e dall’illustratore Davide Susini (edita Kleiner Flug) . Impresa non facile, quella di Lucchesi e Susini, ma perfettamente riuscita. La complessità della vita ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava ad porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia. ..
Un vero piacere ospitare in questo Blog Carlo Rispoli, noto fumettista italiano, che conosco personalmente (nella foto a destra con lui durante una presentazione). Carlo inizia la sua carriera relativamente tardi e comunque in brevissimo tempo riesce ad emergere grazie al suo indiscutibile talento: i suoi fumetti sono infatti vere e proprie opere d’arte. (Qui il link de La coccarda rossa ..