Lina Senserini

Grossetana, ha iniziato a lavorare come giornalista nel 1995 nella redazione di “Mattina”, il supplemento regionale de “l’Unità”.

Iscritta all’Ordine dal 1999, è stata corrispondente da Grosseto per il quotidiano fondato da Gramsci fino alla sua prima chiusura.

Dal 2000 al 2019, ha lavorato come ufficio stampa nelle Pubbliche amministrazioni, tra cui la Provincia di Grosseto e la Asl sud est.

Docente di materie letterarie, giornalista freelance, collaboratrice di quotidiani e riviste, fra cui Il Tirreno e Maremma magazine, di recente ha pubblicato il libro “Il viaggio di Tim”, scritto a quattro mani con una cara amica, Adelaide Cattaneo.

Per contatti: l.senserini@gmail.com

 

Condividi:

Post correlati

Poesie


Poesie

DARE VOCE ALLE EMOZIONI La poesia è un'arte delicata, capace di racchiudere mondi interi in poche parole. Ogni verso porta con sé un’emozione, un’immagine, un frammento di vita. Per questo, merita attenzione e cura nella sua stesura, revisione e diffusione.   📖 Cosa offriamo per la...

Ghostwriting


Ghostwriting

DIAMO VOCE ALLA TUA STORIA Hai un'idea brillante per un romanzo, un’autobiografia o un progetto editoriale, ma senti di aver bisogno di un supporto professionale per trasformarla in un testo scritto?   ✍ Noi possiamo aiutarti. Se hai una storia straordinaria ma non il tempo o le...

Correzione di bozze


Correzione di bozze

L'ULTIMO PASSO VERSO LA PERFEZIONE Hai ultimato il tuo progetto di scrittura? Prima di inviarlo a editori o lettori, affidati a un controllo meticoloso per eliminare ogni imperfezione.   🔍 Cosa correggiamo? ✅ Refusi ed errori di battitura ✅ Micro-errori grammaticali e...

2 Comments

  1. Antonella Abbate 18 July 2017
    Rispondi

    Microstorie gradevoli e ironiche da leggere quasi quotidianamente come delle perle di saggezza. Capolavori d’arte in miniatura incredibilmente ricchi dei dettagli di un piccolo mondo ormai passato dai sapori antichii e genuini ma che resta indelebile nei ricordi dell’autrice. Ogni episodio è un tassello prezioso scolpito con maestrìa per ricostruire, come in un mosaico di variegati colori, lo spaccato di vita quotidiana dii una grande famiglia (quella della scrittrice) con le sue abitudini e consuetudini, con i suoi pregiudizi e le sue ribellioni, decorato da un linguaggio genuino e dall’idioma tipicamente maremmano.

  2. Antonella Abbate 18 July 2017
    Rispondi

    I personaggi e i loro dialoghii richiamano alla mente le vicende e il vissuto delle zie, dei mariti e delle mogli in Donne dagli occhi grandi della scrittrice messicana Angeles Mastretta. Il narrare le vicende, i personaggi e i luoghi cari all’autrice è un tentativo di affondare le proprie radici, di narrarsi e riconoscersi avvicinandosi quasi con curiosità e incanto ad una ricchezza interiore che il tempo potrebbe dissolvere. Grazie Fulvia!

Lascia un commento