Operazione Portofino. Squadra speciale minestrina in brodo

Operazione Portofino. Squadra speciale minestrina in brodo

Roberto Centazzo

Roberto Centazzo

Roberto Centazzo è autore di romanzi di successo, molti di essi hanno come protagonista il giudice Toccalossi.

Nel 2016 esce il romanzo La prima operazione della squadra speciale minestrina in brodo”  subito un successo editoriale.

 

Quest’anno è uscito “Operazione Portofino. Squadra speciale minestrina in brodo” , il secondo libro di questa esilarante serie, degna della più divertente commedia all’italiana, un mix esilarante di emozioni e divertimento.

Ambedue i romanzi sono editi da TEA Edizioni.

Un ringraziamento speciale a Fausto Bailo che l’ha intervistato per noi e alla Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) che, come sempre, ha collaborato fattivamente.

Quando è nata in lei la passione per la scrittura?

La passione per la scrittura credo sia innata. Ricordo che avevo sette anni la prima volta che espressi il desiderio di fare da grande lo scrittore.

Come sono nati i personaggi della “Squadra speciale minestrina in brodo”? I tratti caratteriali sono frutto della sua fantasia, oppure presi dalla vita di tutti i giorni?

I personaggi della squadra speciale Minestrina in brodo  sono nati per caso, come sempre accade, viene in mente una storia tutta insieme all’improvviso, dal titolo al finale. Chissà quali sinapsi si attivano nel cervello…

Il suo libro ricorda molto la sceneggiatura della commedia

Marcello Mastroianni, Renato Salvatori and Vittorio Gassmann in I Soliti Ignoti

Marcello Mastroianni, Renato Salvatori and Vittorio Gassmann in I Soliti Ignoti

all’italiana. Se potesse scegliere, da quali attori farebbe interpretare i ruoli di Ferruccio Pammattone, Eugenio Mignogna, Luc Santoro nome d’arte Semolino, Kukident e Maalox?

Le caratteristiche dei miei personaggi sono ispirate alla realtà a persone che ho davvero conosciuto.

 

Sì ho scritto una commedia, perché è un genere che permette di descrivere al meglio la società che ci circonda e, proprio pensando alle commedie degli anni Cinquanta e Sessanta, non ho usato volgarità.

 

Mi piacerebbe che fossero vivi i grandi attori di quegli anni. Pensate a un Pammattone interpretato da Vittorio Gassman, un Mignogna interpretato da Nino Manfredi e un Santoro impersonato da Marcelli Mastroianni... che sogno!

Quale genere musicale riassume meglio la vicenda narrata nel suo ultimo libro?

Il genere musicale che meglio rappresenta il mio romanzo è il jazz, quello caldo, Armstrong, per intenderci.

Descriva la con tre aggettivi “Operazione Portofino“…

Divertente, scorrevole, originale.

Progetti per il futuro.

Il progetto che mi auguro di realizzare è proseguire con la serie Squadra speciale Minestrina in brodo. Il terzo capitolo è pronto, uscirà ora, a gennaio.

Condividi:

Post correlati

Fumetti: ‘Paperino e la critica del pisolo’ parla Percoco

Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco


Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco

Topolino n. 3630 Paperino e la critica del pisolo sceneggiatore Niccolà Testi - illustratore Davide Percoco Questa storia racconta di come Paperino, diventato un influencer del riposino, venga coinvolto da Paperone nello sviluppo di un'amaca definitiva, data la sua...

Dall’ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami


Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Viva voce di Stefano Adami (2025, Effigi) Chi è Stefano Adami Filosofo, traduttore, saggista e scrittore Stefano Adami è uscito recentemente in libreria con Viva voce, candidato al prestigioso Premio Campiello. Di cosa parla il libro Racconta il dramma dell’ictus con le...

‘Odissea narrata allo sguardo’ parla Fabio Visintin

'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin


'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin

Odissea narrata allo sguardo di Fabio Visintin (2024, Gallucci Balloon) Osamu Tezuka, uno dei più noti fumettisti al mondo, diceva che I fumetti e le graphic novel sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. Esse rappresentano un ponte tra tutte...

Lascia un commento