Giorgio Fontana, astro in ascesa della Sellerio

Giorgio Fontana, astro in ascesa della Sellerio

 

giorgio-fontana

Giorgio Fontana (nella foto a sinistra) è già stato ospite del nostro Blog e, come ricorderete, ha vinto il Premio Campiello nel 2014 con Morte di un uomo felice (Sellerio)  romanzo che l’ha portato alla ribalta nazionale.

 

Un vero e proprio astro in ascesa della letteratura italiana, quindi, che ancora una volta ha scelto Letteratura e dintorni  per parlare della sua utlima opera: Un solo paradiso (Sellerio). Ambientata nella sua amata Milano,  la storia si sviluppa, avvolgente e tempestosa, come la vita.

 

Un ringraziamento a Fausto Bailo che l’ha intervistato per noi e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) che, come sempre, ha collaborato fattivamente.

 

Un solo paradiso è il suo nuovo romanzo. Come è nata l’idea di realizzare un’avvolgente storia basata sull’amicizia, l’amore e l’abbandono?un-solo-paradiso

“Come sempre, per me è piuttosto difficile dire come mai è nata questa o quell’altra storia. Banalmente, era la storia che avevo in mente. Da molto tempo volevo provare a raccontare una passione assoluta, in un certo senso un po’ inattuale, quasi ottocentesca, in tempi contemporanei. Ci ho provato, vediamo cosa ne diranno i lettori”.

Nel suo racconto la musica jazz è una parte essenziale del racconto. Lei si rilassa ascoltando questa musica?

“Mi piace moltissimo, ma non mi rilasso affatto ascoltandola, anzi. Mi entusiasma, mi appassiona, mi scuote. In generale è difficile che io ascolti della musica per rilassarmi”.

Quale frase userebbe per riassumere il genere musicale del jazz?

“Ah, domanda difficilissima! La schivo citando una vecchia battuta che gira fra i musicisti:  è meglio del sesso, e dura di più.

giovanni-arpino

Nel suo romanzo c’è un omaggio alla figura dello scrittore piemontese Giovanni Arpino. Quale sua opera letteraria le è piaciuta di più?

Arpino (nella foto a sinsitra) è uno scrittore sublime. Il suo libro che amo di più, e che mi è stato regalato dal caro amico e scrittore Alberto Schiavone, è Randagio è l’eroe. Fra l’altro ha uno dei titoli più belli di sempre. Purtroppo non è facile da trovare, essendo fuori stampa da tempo”.

Descriva il suo libro con un brano jazz…

“Ho tante risposte in mente, ma scelgo quella forse più ovvia: My Favorite Things di Coltrane”.un-amore

A quale personaggio di altri autori Giorgio Fontana paragonerebbe il soggetto del suo romanzo?

“Sono indeciso. Forse Dorigo di Un amore di Buzzati. Ma probabilmente è soltanto perché provo un’invidia folle per Buzzati: quel romanzo è un capolavoro assoluto”.

Condividi:

Post correlati

Noir: ‘L’ultimo segreto di Via Volpi’ ne parla Paola Minussi

Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi


Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi

L'ultimo segreto di Via Volpi di Paola Minussi (2025, Bertoni) Chi è l’autrice Paola Minussi è scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea. Da sempre convinta che la scrittura possa essere un potente strumento di consapevolezza...

Thriller: ‘Le regole infrante’ parla Silva Gentilini

Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini


Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini

Le regole infrante di Silva Gentilini (Piemme, 2025) Chi è Silva Gentilini Nata a Orbetello (GR) nel 1961, ha lavorato come consulente story editor per Mediaset ed Endemol, occupandosi di fiction tv, e come giornalista freelance per le riviste Cosmopolitan e Moda. Ha...

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di ‘Antidoto’

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'


Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'

Il movimento Antidoto nasce nel 2020 nel territorio braidese grazie alla passione e la fervida immaginazione di Chiara Fissore. All'inizio sono state organizzate piccole iniziative, poi piano piano gli eventi si sono ingranditi e con essi è cresciuto anche l'interesse della comunità locale...

Lascia un commento