Angelica Massera: “Un figlio è poco e due son troppi”

Angelica Massera: “Un figlio è poco e due son troppi”

Dagli occhi delle donne derivo la mia dottrina: essi brillano ancora del vero fuoco di Prometeo, sono i libri, le arti, le accademie, che mostrano, contengono e nutrono il mondo.
(William Shakespeare)

 

Angelica Massera

Angelica Massera, attrice, web creator protagonista sui social con #vitadamamma, il 17 settembre us è uscita in tutte le librerie il suo primo libro: Un figlio è poco e due son troppi edito Mondadori.

 

Romana, e con una solida formazione attoriale, ha iniziato la sua carriera in tv, lavorando con personaggi del calibro di Pippo Baudo, Paolo Bonolis, Max Tortora, Maurizio Mattioli , Albano e molti altri.

 

Grazie a Fausto Bailo e alla Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) per aver reso possibile questa intervista.

Angelica, come è nata la serie che dal 2016 racconta con ironia la sua #vitadamamma?

“È nata un po’ per caso, ero un ‘attrice già da prima , ma da quando sono diventata mamma cercavo il modo giusto per raccontare il mondo delle mamme con ironia e senza prendersi troppo sul serio, il web è stato l’anello mancante”.

Come nascono gli episodi?

“Dalla mia quotidianità e dal mio essere un’attenta osservatrice. Racconto di me e delle altre persone che mi circondano in modo ironico”.

Come è avvenuto il suo incontro con Mondadori?

“Era da tempo che pensavo di fare un regalo speciale si miei figli e cioè quello di mettere nero su bianco la loro infanzia vissuta con me , e proprio in quel momento ricevo una chiamata dalla Mondadori: vuoi scrivere un libro? Se si, noi ci siamo. L’ho visto come un segno del destino“.

Quale è stata la scintilla che l’ha portatriaa a scrivere: Un figlio è poco due son troppi?

“Quando sono diventata mamma di Martina avevo 23 anni e mi sembrava che avere un figlio fosse impegno importante.
Nato Manuel , con due figli , ho capito che quando ero una mamma one shot  ero una regina e non lo sapevo. Un figlio ti cambia la vita , due te la stravolgono”.

Quanto è stato fatico (oppure divertente) scrivere questo suo primo libro?

“Faticoso no, mi mettevo la sera prima di addormentarmi con il mio pc sul letto e scrivevo, scrivevo, scrivevo. Anche in treno ho scritto molto. È stato terapeutico. Ho ritirato fuori ricordi belli, anche brutti della mia vita.
Non parlo solo dei miei figli, ripercorro anche quella che è stata la mia vita passata , con tanto di brutte esperienze annesse. Sono una donna fortunata, ma niente nella mia vita è stato facile”.

Descriva il suo libro in tre colori.

Rosa, celeste e un po’ grigio“.

Progetti per il futuro?

“Tanti. Sono un fiume in piena di idee. Ne vedrete delle belle, insomma”.

 

Condividi:

Post correlati

Fumetti: ‘Paperino e la critica del pisolo’ parla Percoco

Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco


Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco

Topolino n. 3630 Paperino e la critica del pisolo sceneggiatore Niccolà Testi - illustratore Davide Percoco Questa storia racconta di come Paperino, diventato un influencer del riposino, venga coinvolto da Paperone nello sviluppo di un'amaca definitiva, data la sua...

Dall’ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami


Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Viva voce di Stefano Adami (2025, Effigi) Chi è Stefano Adami Filosofo, traduttore, saggista e scrittore Stefano Adami è uscito recentemente in libreria con Viva voce, candidato al prestigioso Premio Campiello. Di cosa parla il libro Racconta il dramma dell’ictus con le...

‘Odissea narrata allo sguardo’ parla Fabio Visintin

'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin


'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin

Odissea narrata allo sguardo di Fabio Visintin (2024, Gallucci Balloon) Osamu Tezuka, uno dei più noti fumettisti al mondo, diceva che I fumetti e le graphic novel sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. Esse rappresentano un ponte tra tutte...

Lascia un commento