‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini


I veleni tra scienza e mito

Oscuri protagonisti della storia dell’uomo

di Massimo Centini

(2025, Diarkos editore)


«Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di mistero. Ieri come oggi».


Chi è Massimo Centini

Nato a Torino nel 1955 insegna presso la Fondazione università popolare di Torino. È stato docente di Antropologia culturale e ha insegnato Storia della criminologia ai corsi organizzati dal Mua (Movimento universitario altoatesino) di Bolzano.

Ha pubblicato numerosi saggi con Mondadori, Piemme, Rusconi, Newton & Compton e altri. Alcuni dei suoi volumi sono stati tradotti in varie lingue. Per Diarkos ha pubblicato Storia dell’Inquisizione (2021), Storia della criminologia e dei metodi investigativi (2022) e Caravaggio. Luci e ombre di un artista maledetto (2024).

Di cosa parla Il libro

Il veleno accompagna da sempre la storia dell’essere umano. Da tempo immemore trova riparo nelle nostre case, celato negli angoli più bui, lontano da mani e occhi indiscreti: con lo scopo, semplice, naturale, di sterminare all’occorrenza colonie di presenze indesiderate come insetti e topi. Oppure no? La velenosa cronaca, infatti, ci ha anche insegnato ad alimentare sogni proibiti e delittuosi.

 

Dalle celeberrime (e mai del tutto chiarite) morti di Cleopatra e Sofonisba al Rinascimento tossico di Pico della Mirandola e Paracelso, dal veleno nella filosofia di Socrate al cianuro del Terzo Reich, passando per la letteratura, la stregoneria, la cultura pop e la scienza, Massimo Centini, con l’accuratezza enciclopedica che lo contraddistingue, esplora la storia del morboso rapporto che dall’alba dei tempi lega l’uomo alle tossine.

 

Un atavico legame che, come dimostrano anche i più recenti fatti di politica internazionale, appare più saldo che mai.


Come nasce la sua passione per la storia?

Essendo di formazione antropologo, il mio interesse è maggiormente calato nella storia culturale: cioè quanto riguarda i fattori “umani” delle società, più che gli eventi della storia con la S maiuscola

Massimo Centini

Cosa la affascina di più in questa materia?

La complessità della cultura umana e nello stesso tempo la presenza di fattori che fanno degli uomini esseri contrassegnati da istanze per molti aspetti comuni.

Crede che la storia possa ancora insegnare qualcosa ai nostri giovani?

Ovviamente: si tratta però del metodo con cui viene insegnata; bisognerebbe avere la forza di renderla impermeabile alle ideologie e ai luoghi comuni: più facile dirlo che farlo.

Quanto è importante la memoria?

È fondamentale nel meccanismo identitario, è però importante che non diventi uno stereotipo del tipo “come si stava bene una volta”…

‘La storia insegna che la storia non insegna nulla’: è d’accordo con questa citazione di Alessandro Manzoni?

Dipende se gli insegnamenti vengono applicati; in caso contrario ha ragione Manzoni.

Chi uccide con pistole o pugnali lo fa pubblicamente, chi invece ricorre al veleno agisce nell’ombra… Come nasce questo libro?

Nasce da una brillante idea dell’Editore Diarkos, io ho messo in pratica l’iniziativa.


Intervista a cura di Dianora Tinti, scrittrice e giornalista


 

Condividi:

Post correlati

Noir: ‘L’ultimo segreto di Via Volpi’ ne parla Paola Minussi

Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi


Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi

L'ultimo segreto di Via Volpi di Paola Minussi (2025, Bertoni) Chi è l’autrice Paola Minussi è scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea. Da sempre convinta che la scrittura possa essere un potente strumento di consapevolezza...

Thriller: ‘Le regole infrante’ parla Silva Gentilini

Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini


Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini

Le regole infrante di Silva Gentilini (Piemme, 2025) Chi è Silva Gentilini Nata a Orbetello (GR) nel 1961, ha lavorato come consulente story editor per Mediaset ed Endemol, occupandosi di fiction tv, e come giornalista freelance per le riviste Cosmopolitan e Moda. Ha...

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di ‘Antidoto’

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'


Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'

Il movimento Antidoto nasce nel 2020 nel territorio braidese grazie alla passione e la fervida immaginazione di Chiara Fissore. All'inizio sono state organizzate piccole iniziative, poi piano piano gli eventi si sono ingranditi e con essi è cresciuto anche l'interesse della comunità locale...

Lascia un commento