Intervista a Giuditta Campello, scrittrice Einaudi Ragazzi

Intervista a Giuditta Campello, scrittrice Einaudi Ragazzi


Giuditta Campello è nata nel 1987 e vive in provincia di Varese.  Si è laureata in Letteratura a Milano.

 

Oltre a scrivere libri per bambini, tiene incontri nelle scuole, nelle biblioteche e nelle librerie e conduce laboratori di lettura per i piccoli nelle scuole dell’infanzia. Con l’associazione “La Piuma di Dumbo”, che ha fondato con alcune amiche, organizza doposcuola e laboratori creativi per bambini e ragazzi. Insieme a Claudio, musicista, ha dato vita alle Storie Suonate, un progetto di letture animate con la musica.

 

Di recente è stato pubblicato il libro: È autunno, Riccio edito Einaudi Ragazzi le illustrazioni sono state realizzate da Arianna Cicciò.


Ringraziamo Fausto Bailo e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) per aver reso possibile questa intervista.


Giuditta, ci parli di lei e del suo incontro con la letteratura…

“La letteratura è sempre stata una passione ed è stata al centro di tutto il mio percorso di studi. Ma prima ancora della letteratura scritta, le storie e le fiabe tramandate oralmente. Mia nonna, per tradizione di famiglia, era una contafiabe e mi ha trasmesso la passione per le storie”.

Giuditta Campello

Con quali libri è “diventata grande“?

“Ho avuto la fortuna di crescere con tanti libri belli. Avevo molti libri della collana “un libro in tasca” di EL, gioiellini! Uno tra tanti che ogni tanto rileggo: “Giochi d’ossa” di Allan Ahlberg, che è stato ritradotto da poco (splendidamente da Chiara Carminati) e ripubblicato. Oltre ad Ahlberg: Dahl, Pitzorno, Piumini, Stark, Ibbotson“.

Come è avvenuto il suo incontro con Einaudi Ragazzi?

“Ho inviato loro una storia, che poi è diventata un libro della collana “le letture” (Tre streghe in città). Da quel momento il sodalizio è stato bello, proficuo e continuo”.

Come nasce È autunno, Riccio?

La tenerezza. Ho avuto il privilegio di ammirare le illustrazioni di Arianna Cicciò (l’illustratrice dell’albo) prima di scrivere la storia. Mi hanno ispirato immediatamente la storia e i quattro personaggi protagonisti del libro che, con dolcezza e tenerezza, accompagnano il bambino lettore alla scoperta delle meraviglie della stagione che cambia”.

Ci dica qualcosa sulla trama

“L’aria si fa più fresca, sta per arrivare l’autunno. È tempo per Riccio di andare in letargo. Ma così si perderà il colore delle foglie, i funghi e le castagne! Riccio vuol provare a stare sveglio, ma proprio non ce la fa. Che sonno! E allora? Per fortuna ci sono i suoi amici che lo accompagneranno con dolcezza al momento dei saluti, con la promessa di rivedersi in primavera”.

Progetti per il futuro?

“Ancora tanti, tantissimi libri! E poi c’è un progetto a cui tengo molto, che ho ideato con Claudio, musicista. Si chiama Storie Suonate ed è un progetto di letture animate, giochi e laboratori in cui fiabe e musica si intrecciano. È appena uscito il nostro primo libro insieme (Volta la Carta, pubblicato da Arpeggio libero) e ce ne sono già altri in cantiere”.


 

Condividi:

Post correlati

Dall’ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami


Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Viva voce di Stefano Adami (2025, Effigi) Chi è Stefano Adami Filosofo, traduttore, saggista e scrittore Stefano Adami è uscito recentemente in libreria con Viva voce, candidato al prestigioso Premio Campiello. Di cosa parla il libro Racconta il dramma dell’ictus con le...

‘Odissea narrata allo sguardo’ parla Fabio Visintin

'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin


'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin

Odissea narrata allo sguardo di Fabio Visintin (2024, Gallucci Balloon) Osamu Tezuka, uno dei più noti fumettisti al mondo, diceva che I fumetti e le graphic novel sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. Esse rappresentano un ponte tra tutte...

‘Il cantiere’ di Nicola Brizio, riflettendo sull’attualità

'Il cantiere' di Nicola Brizio, riflettendo sull'attualità


'Il cantiere' di Nicola Brizio, riflettendo sull'attualità

Il cantiere di Nicola Brizio (2025, Golem Edizioni) Nicola Brizio è nato nella terra dello scrittore Beppe Fenoglio, cresciuto nella città di Bra (CN) dove lo scrittore Giovanni Arpino ha ambientato la maggior parte dei suoi romanzi. Ha pubblicato diversi racconti sulla rivista...

Lascia un commento