FAVOLE SOTTOBRACCIO di Roberta Comin…

FAVOLE SOTTOBRACCIO di Roberta Comin…

 

Questa settimana sono felicissima di pubblicare  la recensione che mi ha fatto avere Lella Sansone. La brava scrittrice, che ogni tanto collabora con il blog segnalando libri – novità oppure autori particolari, questa volta ha commentato un libro straordinario.

Con la fantasia ci farà  giungere in luoghi strani e lontani, educandoci e offrendoci contemporaneamente  suggerimenti per vivere meglio…

Favole Sottobraccio di Roberta Comin  (  Marcianum Press, 2012, euro 16,00)

 

Favole sottobraccio di Roberta Comin

Favole sottobraccio è il titolo di una raccolta di novelle dedicate a i bambini di tutte le età e a tutti coloro che hanno voglia di sorridere e di riflettere sulle problematiche legate all’educazione e alla crescita dei propri figli.

Si tratta di nove favole scritte dall’autrice veneziana Roberta Comin, con il preciso intento di aiutare i bambini ad assimilare comportamenti sociali accettabili che stanno alla base di un sereno e fiducioso rapporto con gli altri e con l’ambiente circostante.

Le favole hanno tutte un tema che le contraddistingue. Si va dalla necessità di sottostare alle regole imposte dalla società, come ad esempio emerge leggendo la favola “La banda dei folletti”, all’importanza del saper ascoltare gli altri, come succede in “Pioggina la nuvoletta”. In tutte, comunque i personaggi sono dotati di chiara forza espressiva che risulta essere molto coinvolgente.

 

Cosa ne penso:

I bambini si riconosceranno senza dubbio nei personaggi descritti dall’autrice che con maestria suggerisce rimedi per qualsiasi situazione di disagio che investe i suoi personaggi.

Tradotti nella vita reale questi consigli diventano pillole di saggezza per genitori ed adulti che hanno difficoltà nella gestione del rapporto con i figli o con i bambini in generale. Non tutti i bambini hanno genitori alle spalle che la sera siedono accanto a loro a raccontargli una favola prima di addormentarsi, e non è detto che i fortunati siano privi di problemi, ma le favole, moderne o antiche che siano, sono di sicuro un valido aiuto per far passare dei messaggi che spesso vengono ignorati o disattesi se espressi solo come una forma di imposizione da parte degli adulti.

Ci sono bambini con cui la forma del “Tu devi …” non funziona, ci sono bambini che si comportano da “Bastian contrario” facendo esattamente l’opposto di ciò che gli si chiede senza preoccuparsi delle conseguenze delle proprie azioni.

Ecco allora che una favola, che parli di una nuvoletta generosa o di un leprotto frettoloso, di un esercito di folletti dispettosi o di qualsiasi altro personaggio, letta dagli adulti o dai bambini stessi, arriva diritta al cuore dei destinatari perché non viene vissuta come una imposizione, ma come un chiaro invito alla riflessione e alla scoperta di atteggiamenti positivi da imitare per avere successo nella vita.

Favole sottobraccio è un libro che vi consiglio, perché In questo senso la favola diventa un potente strumento alternativo ai tradizionali metodi educativi.

Lella Sansone, scrittrice

Condividi:

Post correlati

‘Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz’

'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'


'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'

Suona e vivrai Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz di Alessandra De Fiori (Santelli editore, 2025) Chi è l’autrice Alessandra De Fiori, nata nel 1967, vive in provincia di Bergamo dove è Dirigente Scolastica di un istituto comprensivo. Da sempre attiva nell’avvicinare i...

‘Una vita di inganni’ di Maurizio Mos

'Una vita di inganni' di Maurizio Mos


'Una vita di inganni' di Maurizio Mos

Una vita di inganni di Maurizio Mos (2025, CF editore) Chi è l’autore Maurizio Figone, pseudonimo Maurizio Mos, nasce a La Spezia nel novembre del 1951. È in pensione dal 2013 e, da allora, si è appassionato alla scrittura di gialli. Ama la campagna, dove si rifugia nella...

‘La donna che odiava i corsetti’ di Eleonora D’Errico

'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico


'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico

La donna che odiava i corsetti di Eleonora D’Errico (2024, Rizzoli) Chi è Eleonora D’Errico Giornalista e scrittrice. Ha pubblicato una favola per bambini, Agostino e la leggenda delle stelle (EdiGiò) e il romanzo L’amore sublime (Bookabook). Nella vita si occupa di...

1 Comment

  1. Roberta Comin Favole sottobraccio 28 January 2014
    Rispondi

    Grazie dell’ospitalità e soprattutto del sorriso che ci accoglie felice tra tanti colori!
    Grazie delle belle parole, dell’entusiasmo, della compagnia di tanti altri autori…
    Grazie di aver capito il desiderio di una mamma di poter essere un incoraggiamento… di sorriso a chi si affaccia a questo ruolo difficile della vita, ma pieno di opportunità di gioia e serenità!

Lascia un commento