Iene, narcisi e filistei di Andrea Mennini Righini

Iene, narcisi e filistei di Andrea Mennini Righini

Andrea Mennini Righini è un avvocato toscano, attivo tra Firenze e Malta. Ha già scritto vari libri, tra cui Oltre le colline e Niente di nuovo sulla terra.

Una nostra lettrice, Roberta Damiani, ci ha inviato la sua recensione a Iene, narcisi e filistei ultima fatica letteraria dell’autore. Eccola…

Cosa ne pensa Roberta Damiani

Mi piacerebbe parlavi dei venti racconti che compongono la raccolta Iene, narcisi e filistei di Andrea Mennini Righini (Echos Edizioni).

 

Racconti che mettono in scena casi vergognosi, eventi ridicoli o tragici e personaggi grotteschi oltre ogni limite della decenza in cui potremmo agevolmente riconoscerci. Mennini Righini racconta l’ordinaria ipocrisia dell’essere umano che si presenta in un modo e, inevitabilmente, svela poi la propria contraddittoria essenza, rivelandosi tutt’altro.

 

Commedia all’italiana: una scena del film I soliti ignoti (1958)

Il taglio della raccolta è adamantino. Si parte sempre da una storia apparentemente semplice, quasi una novella, dove però l’interpretazione non è mai unica. La verità si scompone in una molteplicità di possibilità e di apparenze non sempre riducibili al binomio soggetto-oggetto.

 

La costruzione del racconto appare ordinata, i personaggi risultano credibili nonostante la deformazione tipica della satira, e l’autore dimostra abilità nel cogliere la fessura giusta in cui infilare l’occhio per spiare nell’interiorità dei protagonisti.

 

E chi sono questi protagonisti? Un profugo che lascia la Nigeria e attraversa l’inferno nella vana speranza di trovare il paradiso in Italia. Una suora che ammazza una consorella. Un ragazzino insicuro che vive nell’ovattata virtualità costretto a scontrarsi con la dura e cinica realtà. Falliti, imbroglioni, peccatori, carnefici, ignavi e vittime senza giustizia.

Una lettura che consiglio agli amanti dei racconti e ai nostalgici della pungente ironia da commedia amara all’italiana.

 

Condividi:

Post correlati

Musica: ‘Barbera Summer Festival’ parlano i Lindal

Musica: 'Barbera Summer Festival' parlano i Lindal


Musica: 'Barbera Summer Festival' parlano i Lindal

Un giorno anche la guerra si inchinerà al suono di una chitarra Jim Morrison Nel comune di Costigliole d'Asti, avrà inizio una nuova rassegna musicale: Barbera Summer Festival, Il concept della parte musicale, è stato realizzato con la collaborazione di Monsonica, seguiranno...

‘Rituali Armonizzanti con gli Arcani’ di Geissler e Minussi

'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi


'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi

Rituali Armonizzanti con gli Arcani di Valentina Geissler e Paola Minussi (Amazon, 2025) Chi sono le autrici Valentina Geissler Estetista professionista, Valentina si forma presso l’Istituto Professionale CIAS di Como, dove acquisisce solide competenze nel settore del beauty...

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo


Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

L’Ora del Mondo di Marco Amore (2023, Samuele Editore) Chi è Marco Amore Marco Amore (Benevento, 1991) è uno scrittore attivo nel mondo dell’arte contemporanea, sia in Italia che all'estero. Dal 2013 svolge il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private...

Lascia un commento