Il cercatore di stelle, nuovo romanzo di Alessandro Pugi

Il cercatore di stelle, nuovo romanzo di Alessandro Pugi

alessandro pugiRecentemente è uscito Il cercatore di stelle (Book Sprint), il nuovo romanzo di Alessandro Pugi (nella foto a sinistra) del quale ho recentemente recensito su questo Blog Il colore del cielo.

Scrittore sensibile ed impegnato nella lotta contro qualsiasi tipo di razzismo e sopruso che diventa una vera e propria responsabilità sociale, amante dell’amore ma anche della vita nuda e cruda, anche questa volta ha fatto centro, riuscendo a far emozionare chi legge.

 

DI COSA PARLA

Matthew Coleman, il protagonista di Il cercatore di stelle, è costretto dall’improvvisa morte del padre a ritornare a Maine Road, la proprietà di famiglia in mezzo alle pianure del Minnesota.il cercatore di stelle
Non è facile per lui rimettere piede in quella casa dopo vent’anni di assenza, dieci dei quali trascorsi in carcere ma, chiamato dall’avvocato di suo padre, non se la sente di mancare all’ultimo appuntamento.
Il ritrovare persone conosciute e in fondo mai perse, luoghi familiari e una donna speciale, lo aiuterà nel tanto temuto percorso a ritroso nel tempo.

 

COSA NE PENSO

Ammetto francamente che ho apprezzato fin dal primo momento il modo di scrivere pulito e emozionante di Alessandro Pugi e la sua abilità nel “confezionare” storie credibili e toccanti.
Anche questa storia coinvolge immediatamente il lettore al quale non concede tregua. Una volta iniziata, è difficile staccarsene per il susseguirsi di accadimenti, tanto che a volte assume le caratteristiche di un vero e proprio giallo.

Il cercatore di stelle

La figura del protagonista di Il cercatore di stelle è delineata in modo eccellente: un uomo tormentato da un passato doloroso, da un taglio profondo che non ha mai smesso di sanguinare ma che, tuttavia, attraverso il perdono e l’accettazione delle proprie debolezze riuscirà a metabolizzare e comprendere il passato trasformandolo in qualcosa di positivo che lo aiuterà ad alessandro pugiaffrontare la vita.
Ed infatti, pur accorgendosi di provare ancora la stessa sofferenza, Matthew Coleman riesce alla fine a chiudere il coperchio dell’abisso in cui spesso precipita e ad aprirsi con animo sereno al futuro.

 

Molto intense sono anche le descrizioni dell’ambiente che ci portano nella bellezza delle pianure e dei tramonti di una terra ancora per molti versi incontaminata, diventando così un altro importante protagonista del romanzo.

Alla fine della lettura, la cosa più bella rimane comunque la sensazione di essere stati veramente in quei luoghi e la grande nostalgia per i protagonisti di questa vicenda nella quale ognuno di noi, pur in contesti diversi, può riconoscersi.

Condividi:

Post correlati

‘Io sono Melania’ di Carlo Sorgia

'Io sono Melania' di Carlo Sorgia


'Io sono Melania' di Carlo Sorgia

Io sono Melania di Carlo Sorgia (2025, Edizioni Grafica del Parteolla) Chi è Carlo Sorgia Nato a Cagliari nel 1949, ha scoperto la passione per la scrittura con la nascita di uno dei suoi nipotini. Dirigente di banca e imprenditore, ha covato in sé un germe che fino ad allora...

‘Rituali Armonizzanti con gli Arcani’ di Geissler e Minussi

'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi


'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi

Rituali Armonizzanti con gli Arcani di Valentina Geissler e Paola Minussi (Amazon, 2025) Chi sono le autrici Valentina Geissler Estetista professionista, Valentina si forma presso l’Istituto Professionale CIAS di Como, dove acquisisce solide competenze nel settore del beauty...

‘Intera’ di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi


'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

Intera di Silvia Meconcelli (Augh!, 2025) Chi è Silvia Meconcelli Grossetana, classe 1975, Silvia Meconcelli si è laureata in Economia all’università di Firenze, città in cui ha vissuto per alcuni anni. Dopo varie esperienze di studio e professionali all’estero, ha deciso di...

Lascia un commento