‘Il Mangialibro’ la nuova rubrica sui libri e cultura

‘Il Mangialibro’ la nuova rubrica sui libri e cultura


C’è una nuova rubrica su MAREMMA OGGI

Un appuntamento quindicinale dedicato a una Maremma “insolita“, che quasi “non ti aspetti“. Non quella del mare, del paesaggio, dei vini, delle città e dei borghi, della storia e dell’archeologia, ma la Maremma dei libri. Anzi degli scrittori.

Nomi noti e meno noti, che hanno messo la propria firma sotto a storie di ogni genere: romanzi, racconti e poesie, saggi e tomi dedicati al ricchissimo passato locale. Originari della Maremma o che invece l’hanno scelta per viverci, in ogni caso legati a filo doppio a questa terra meravigliosa.

Da venerdì 3 marzo 2023, ogni due settimane e sempre di venerdì, “Il Mangialibro“, così si chiama la rubrica, propone ai lettori una recensione, un consiglio di lettura per contribuire a far conoscere anche gli aspetti – forse – meno noti della Maremma. Un omaggio a chi ha fame di libri, di storie, di cultura e di conoscenza.

Libri e cultura, dunque, sono il suo pane quotidiano.


Il primo autore recensito è Francesco Falconi con il suo romanzo (La Corte Editore, 222)  I Grifoni della Maremma

 

Condividi:

Post correlati

Musica: il duo ‘Soltanto emozioni’ ci racconta…

Musica: il duo 'Soltanto emozioni' ci racconta...


Musica: il duo 'Soltanto emozioni' ci racconta...

  Con Soltanto Emozioni si conclude il Barbera Summer Festival tenutasi presso il comune di Costigliole D'Asti ed anche le nostre interviste ai protagonisti.   Eccoci insieme ai Soltanto Emozioni dopo il gruppo dei Lindal, quello dei Surfoniani e l'intervista al musicista...

Musica: conosciamo Danilo ‘Doc’ Dalmasso

Musica: conosciamo Danilo 'Doc' Dalmasso


Musica: conosciamo Danilo 'Doc' Dalmasso

Continuano i concerti presso il Barbera Summer Festival di Costigliole d’Asti. Dopo il gruppo dei Lindal e quello dei Surfoniani che interpretano la surf music nata sulle spiagge californiane degli anni '60, incontriamo Danilo Dalmasso.   Un artista che ci accompagna in un viaggio...

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di ‘Antidoto’

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'


Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'

Il movimento Antidoto nasce nel 2020 nel territorio braidese grazie alla passione e la fervida immaginazione di Chiara Fissore. All'inizio sono state organizzate piccole iniziative, poi piano piano gli eventi si sono ingranditi e con essi è cresciuto anche l'interesse della comunità locale...

Lascia un commento