Lucca comics & games 2019: parla lo sceneggiatore Simone Tansini

Lucca comics & games 2019: parla lo sceneggiatore Simone Tansini

Continuano le nostre comics interviews con gli autori che hanno presentato le loro opere a Lucca comics & games 2019.

 

Da sx Nicola Genzianella e Simone Tansini

Questa è la volta di Simone Tansini, sceneggiatore della graphic novel: In un battito d’ali (40GB editore) ispirato a Madama Butterfly e illustrato da Nicola Genzianella. Dopo L’ombra del Duca, ispirato invece a Rigoletto, quest’opera conferma la linea editoriale improntata alla ricerca e all’utilizzo del materiale classico-operistico in modo del tutto originale.

Ringraziamo Fausto Bailo e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn)

Simone, ci parli di lei e del suo incontro con il fumetto…

“Diplomato in flauto traverso e laureato in discipline musicali ad indirizzo interpretativo in canto lirico. Lavoro come baritono, formatore, ricercatore musicale e, da ormai più di un lustro, come scrittore ed editore. Diciamo che cerco di far convergere le mie passioni e competenze nella sfera professionale.

 

Il mondo del fumetto è arrivato nella mia vita da ragazzino con Dylan Dog, poi con Magico Vento, Julia, Dampyr. Al solido repertorio bonelliano si è aggiunto, negli anni, il manga giapponese, spaziando da Battle Royale a capolavori di introspezione come Buona notte Punpun, poi è arrivato il grande amore per le novelle grafiche e gli illustrati con la loro infinita gamma di temi affrontati. Ricordo la prima novel della collezione: un Pinocchio firmato Ausonia di rara bellezza; da lì in poi, amore assoluto per questa forma di espressione”.

Quando è entrato a far parte del progetto editoriale che ha consentito la realizzazione della graphic novel In un battito d’ali?

“Nella realtà non sono entrato a far parte del progetto, ma l’ho concepito e realizzato. Come accennavo poco prima, sono l’autore della sceneggiatura e sono anche il titolare della 40GB, che è la casa editrice che produce questo volume.

La scelta di fondare una casa editrice nasce dalla volontà di poter scegliere in autonomia ogni dettaglio del lavoro, avvalendomi della collaborazione di grandi professionisti come Nicola Genzianella che firma le meravigliose tavole e Marcello Gamba sul fronte grafico.
Mi piace l’idea di comunicare con il pubblico attraverso i miei progetti e attraverso il bello, in una ricerca di sostanza ed estetica”.

Quanto è stato stimolante realizzare la sceneggiatura del fumetto basandosi sull’opera di Giacomo Puccini, Madama Butterfly?

“È stato un lavoro splendido. Butterfly è una storia di grande modernità, ma per comprenderla a fondo ho ritenuto opportuno svolgere un lavoro di ricerca sulle fonti che hanno portato alla sua genesi, andando ad approfondire l’aspetto psicologico del personaggio e trovando così un punto di osservazione innovativo e personale.
Insomma, come diceva Giuseppe Verdi: tornate all’antico e sarà un progresso“!

In passato ha partecipato alla realizzazione di altre graphic novel?

“L’anno scorso ho pubblicato L’ombra del Duca, graphic novel in cui viene rivisitata la drammaturgia di Rigoletto e abbiamo ai blocchi di partenza il terzo titolo.
Mentre, esulando dalle novel, nel 2015 ho pubblicato Sipario!, gioco da tavolo incentrato sul mondo del teatro e del dietro le quinte”.

Come lo sta promuovendo?

“La diffusione avviene attraverso un distributore che si occupa di ordini e spedizioni, sia nelle librerie che negli store online.

Ho una vendita diretta nella sede 40GB, in Piazzetta della Ferma 79 a Piacenza, dove è possibile acquistare anche le tavole originali, mentre per quanto riguarda la promozione sono appena tornato da Lucca Comics, dove ero presente al padiglione Napoleone, e ho in programma la partecipazione ad altre manifestazioni di settore, eventi nelle librerie, nelle biblioteche e presso istituzioni musicali.

Mi permetto una piccola nota conclusiva! Tutto il lavoro che svolgo è possibile anche grazie al supporto e al lavoro condiviso con Nicola Genzianella, professionista di assoluto valore e caro amico“.

Condividi:

Post correlati

‘Agata del vento’: intervista esclusiva a Francesca Maccani

'Agata del vento': intervista esclusiva a Francesca Maccani


'Agata del vento': intervista esclusiva a Francesca Maccani

Agata del vento Un romanzo di mare e di cielo di Francesca Maccani (Rizzoli, 2024) Chi è Francesca Maccani Francesca Maccani è una scrittrice nata in Trentino che da circa quindici anni vive a Palermo dove insegna in un Istituto di Scuola Secondaria. Nel 2018 ha vinto il...

‘Madrigale d’Agosto’ intervista a Antonio Bonfilio

'Madrigale d’Agosto' intervista a Antonio Bonfilio


'Madrigale d’Agosto' intervista a Antonio Bonfilio

    Madrigale d’agosto Assassinio a cinque voci  di Antonio Bonfilio (2025, Castelvecchi) Chi è Antonio Bonfilio Calabrese, emigra in Lombardia con i genitori all’età di quattordici anni. Attualmente risiede nella Maremma toscana. Ama fin da piccolo la...

Graphic Novel: ‘Orson Welles’ intervista a Locatelli

Graphic Novel: 'Orson Welles' intervista a Locatelli


Graphic Novel: 'Orson Welles' intervista a Locatelli

Orson Welles di Alberto Locatelli e Noël Simsolo (Glénat BD) Da pochi giorni è stata inaugurata la 82° Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e la città lagunare è diventata il centro del mondo della settima arte. Quando si pensa al cinema, tanti sono i nomi...

Lascia un commento