‘La teoria delle briciole’ di Laura Moreni

‘La teoria delle briciole’ di Laura Moreni


La teoria delle briciole
di Laura Moreni
(Bertoni Editore, 2023)


Chi è Laura Moreni

Nata a Brescia dove tuttora vive, Laura Moreni è laureata in Scienze della Comunicazione e si occupa di editing e correzione di bozze come freelance per case editrici e agenzie editoriali. Dal 2010 gestisce il blog Parole e Prezzemolo, che tratta di letteratura e narrazione ma anche di cucina e pittura e decorazione, attraverso il racconto di esperienze personali e professionali.

Oltre a questo, ha pubblicato Siamo come le lumache (Bertone editore) e il racconto La gabbia nella raccolta Lo spirito del luogo (2022) dedicata al borgo di Corciano.

Laura Moreni

Di cosa parla il libro

Claudia, la protagonista, ha una vita serena: un bel marito fedele, due figlie, una madre amorevole, amiche fidate e il suo lavoro di fiorista. Insomma, tutto ciò che si può desiderare e di questo è consapevole e grata alla vita.

 

Ad un certo punto però un uomo entra e sconvolge la sua vita ordinata e perfetta. All’inizio lei tenta di ricondurre il tradimento ad un momento occasionale che non si ripeterà. Ma questo non sarà possibile, perché ciò che è accaduto fa emergere aspetti di se stessa che non conosceva. Ecco allora che lascerà che le pulsioni prendano il sopravvento e inizierà un nuovo percorso che la condurrà alla sua identità di donna.

Cosa ne penso

Un romanzo dove la psicologia è in primo piano. L’autrice ha voluto indagare gli stati – soprattutto emotivi – della protagonista. Si è immedesimata in Claudia e ha sofferto con lei per tutta la storia. Con dimestichezza, ha usato una scrittura controllata, adeguandola ai vari momenti di rabbia, gioia, incredulità, vergogna, rifiuto e paura. Per chi legge, ogni capitolo appare come una microstoria che ha un inizio e un finale.
L’autrice è stata brava a legare insieme tutti questi momenti, fino a farne un’opera organica e godibile, pronta per essere pubblicata e letta.

“La teoria delle briciole è un romanzo un po’ provocatorio, a tratti disturbante, che mira però a una riflessione profonda sullo stato delle nostre vite” ha dichiarato lei stessa. “Ho scelto come protagonista una donna normale, una madre, una moglie, che a un certo punto si trova a vivere un’esperienza mai prevista e decide, suo malgrado, di ascoltarsi. Il mio è forse un invito, per le donne in particolare, a non lasciarsi mai trascinare dal ‘ruolo’ che hanno, ma a valutare costantemente se, nella condizione in cui sono, si sentono appagate e felici. La routine e il senso del dovere, purtroppo, a volte diventano ostacoli verso la conoscenza di sé. E credo che non ci sia un’età-limite, oltre la quale ‘non si è più in tempo’. C’è sempre un momento giusto per prendere in mano la propria vita e trasformarla, crearne una migliore.”


Francesca Ghezzani, giornalista e addetta stampa


 

Condividi:

Post correlati

‘Decimo Dan’ la nuova raccolta di Marco Plebani

'Decimo Dan' la nuova raccolta di Marco Plebani


'Decimo Dan' la nuova raccolta di Marco Plebani

Decimo Dan di Marco Plebani ( Edizioni La Gru, 2022) Chi è Marco Plebani Marco Plebani è nato nel 1978 a Jesi, in provincia di Ancona. Ha vissuto a Montefano e Macerata, prima di approdare a Corridonia (Macerata), dove attualmente vive con la compagna e il figlio. Insegnante...

‘La sola ricchezza che conti’ di Stefano Sciacca

'La sola ricchezza che conti' di Stefano Sciacca


'La sola ricchezza che conti' di Stefano Sciacca

La sola ricchezza che conti di Stefano Sciacca (2023, Mimesis edizioni) Chi è Stefano Sciacca Stefano Sciacca, laureato in giurisprudenza all’Università di Torino, ha studiato Human Rights Law presso la University of Oxford e collaborato con l’Organizzazione Mondiale della...

‘Nulla d’importante tranne i sogni’ di Rosalia Messina

'Nulla d'importante tranne i sogni' di Rosalia Messina


'Nulla d'importante tranne i sogni' di Rosalia Messina

Nulla d'importante tranne i sogni di Rosalia Messina (2023, Arkadia Editore) Chi è Rosalia Messina Nata a Palermo nel 1955, giudice in pensione, è autrice di poesie, testi teatrali, raccolte di racconti e romanzi, anche per bambini. Con Marmellata d’arance (Edizioni Arianna...

Lascia un commento