LUCE NERA, il quadro del demonio

LUCE NERA, il quadro del demonio

di Alessandro Ciampi
(Carmignani Editrice)

alessandro Ciampi

Alessandro Ciampi, scrittore toscano, mi ha contattato tramite il Blog e devo dire che ho letto con attenzione e in brevissimo tempo il suo ultimo romanzo: LUCE NERA il quadro del demonio, perché fin dalle prime pagine mi ha molto incuriosito.Ma andiamo per ordine, iniziando con qualche informazione sull’autore.

Oltre a scrivere, Alessandro Ciampi è appassionato di viaggi, motori e musica di cui predilige il genere rock ‘n roll.
Suona la chitarra sin da piccolo (i suoi idoli sono Mark Knopfler, Chet Atkins) e, tanto per restare in tema, scrive brevi componimenti poetici che poi si trasformano nei testi delle sue canzoni.

Nel 2011 esordisce con il libro “La stella dei morti”, seguito dal sequel “L’inizio della fine”, editi entrambi da Marco del Bucchia Editore. Collabora con la casa editrice Carmignani per la quale cura una collana, dinamica e di ricerca letteraria, tesa a selezionare libri di genere fantascientifico, thriller e noir.L'inizio della fine
Insomma, a dispetto di qualche capello bianco, Alessandro Ciampi non sa ancora rinunciare ai sogni ed alle sfide…

 

 

DI COSA PARLA

Un quadro che ritrae una donna misteriosa, che a volte sembra quasi sorridere, viene ritrovato in un’intercapedine del campanile di Fabbriche di Careggine, il piccolo paese sommerso che giace nel centro del bacino idrico, detto anche “paese fantasma”, durante i lavori di svuotamento del bacino idrico di Vagli, in Garfagnana.
Subito dopo, crudeli, inumani delitti ed inspiegabili fenomeni colpiscono la zona. Così un maresciallo prossimo alla pensione si ritrova ad indagare su tutta una serie di fatti che apparentemente sembrano non seguire alcuna logica.

COSA NE PENSO

Sgombrate subito la mente da facili paragoni… E mi riferisco ovviamente a Bram Stoker e al suo Dracula (il vampiro per eccellenza che nonostante l’età, nacque “letterariamente” nel 1897, detta ancora legge in materia) ed ai numerosi vampiri che dopo di lui si sono succeduti nella letteratura e nel cinema.
Il romanzo di Alessandro Ciampi, infatti, è un’opera assolutamente originale pur partendo dalla stessa storia che però in questo caso si sviluppa a partire dai primi del ‘900, periodo storico/artistico/filosofico particolarmente dinamico ed interessante, fino ai giorni nostri.

Listener
La vicenda, dal soggetto essenzialmente gotico, che ha costruito l’autore non è infatti la solita storiella che si limita a parlare dell’eterna lotta tra bene e male, tra ciò che è giusto e ciò che è sbagliato.
Qui c’è di più: si intrecciano anche vite di personaggi realmente esistiti, come i pittori Egon Schiele e Gustav Klimt, lo scienziato Albert Einstein ed il poeta Giovanni Pascoli tanto per fare qualche nome.
Far compenetrare avvenimenti storici e pura fantasia non è certamente facile, ma direi che l’autore ci è riuscito perfettamente. Fra l’altro, ha avuto anche l’intelligenza di trasformare i molteplici salti temporali, che potevano rivelarsi elementi di disturbo emotivo, in flash-back che invece riescono a raddoppiare l’intensità del coinvolgimento, tenendo sempre molto alta la tensione.

Luce nera

 

Dalla lettura di queste pagine si sprigiona così una magia che giunge fino alle soglie dell’incubo, sullo sfondo di una storia che scaturisce direttamente dall’inconscio e proprio per questo riesce ad entrare nei nostri sogni peggiori.
Alessandro Ciampi ha dimostrato anche di avere una buona tecnica nella caratterizzazione dei personaggi che ruotano intorno alla misteriosa donna del quadro, tutti verosimili, naturali. Specialmente il commissario alle soglie della pensione, con i suoi modi spicci e talvolta burberi, cattura fin da subito le simpatie dei lettori.
Per concludere direi quindi che l’autore ha confezionato senza dubbio un buon romanzo sotto ogni punto di vista. Sicuramente da leggere!

Condividi:

Post correlati

Noir: ‘L’ultimo segreto di Via Volpi’ ne parla Paola Minussi

Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi


Noir: 'L'ultimo segreto di Via Volpi' ne parla Paola Minussi

L'ultimo segreto di Via Volpi di Paola Minussi (2025, Bertoni) Chi è l’autrice Paola Minussi è scrittrice, musicista e docente di chitarra classica alla Musikakademie di Basilea. Da sempre convinta che la scrittura possa essere un potente strumento di consapevolezza...

Thriller: ‘Le regole infrante’ parla Silva Gentilini

Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini


Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini

Le regole infrante di Silva Gentilini (Piemme, 2025) Chi è Silva Gentilini Nata a Orbetello (GR) nel 1961, ha lavorato come consulente story editor per Mediaset ed Endemol, occupandosi di fiction tv, e come giornalista freelance per le riviste Cosmopolitan e Moda. Ha...

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

1 Comment

  1. PianoWeb 27 May 2015
    Rispondi

    Bellissimo articolo. Grazie del tuo impegno.

Lascia un commento