“Mummie, spade & spazzolini da denti” di Luca Raina

“Mummie, spade & spazzolini da denti” di Luca Raina


Mummie, spade & spazzolini da denti

di Luca Raina

Illustrazioni Beatrice Xompero

(Marietti Junior edizioni, 2022)

Dai 10 anni


Chi è Luca Raina

Docente di Storia e Geografia e divulgatore digitale nelle scuole, è anche uno dei professori protagonisti della serie tv Il Collegio in onda su RaiPlay.

Di cosa parla

Lo sapevate che i dadi, prima ancora che per il Monopoli, si usavano per interrogare la sorte?
E che lo spazzolino è nato dopo il dentifricio, e che le gomme da masticare esistevano già nel Neolitico?

 

Nel Museo degli Oggetti Perduti, insieme al suo papà e al suo ultratecnologico robottino Rob, Clio comincia un viaggio nel tempo attraverso la storia di 21 oggetti di uso comune, che hanno accompagnato l’uomo nel corso dei secoli (o dei millenni in alcuni casi), e che scoprirà hanno tanto da raccontare.

 

Tra aneddoti, curiosità e bellissime illustrazioni, la forchetta e il dado, la gomma da masticare e il bottone, la spada e tanti altri diventano così uno strumento per un emozionante viaggio alla scoperta della Storia dell’Umanità.


Commento di Olga Rossi Barattini


 

Condividi:

Post correlati

‘I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)’

'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'


'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'

I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962) di Caterina Maria Albana (Effigi, 2025) Chi è l’autrice Originaria di San Piero Patti, paese della provincia di Messina, Caterina Maria Albana è stata insegnante di storia e filosofia nei licei di Grosseto, partecipando a...

‘La causa prima di ogni male’ di Greta Bienati

'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati


'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati

La causa prima di ogni male di Greta Bienati (2025, Pubblicazione indipendente) Chi è l’autrice Laureata in filosofia, libraia antiquaria, collaboratrice di riviste femminili e letterarie, consulente pedagogica per l’istruzione parentale e per i bambini con bisogni speciali...

‘Emilio Pucci. Lo stilista aviatore’ di Enrico Mannucci

'Emilio Pucci. Lo stilista aviatore' di Enrico Mannucci


'Emilio Pucci. Lo stilista aviatore' di Enrico Mannucci

Emilio Pucci. Lo stilista aviatore di Enrico Mannucci (2024, Diarkos edizioni) «La moda è la rappresentazione estetica di un determinato momento storico e il creatore di moda è l’interprete più sensibile del momento che vive. Di più, è l’anticipatore di idee, l’antesignano di un...

Lascia un commento