Musica: i Surfoniani al ‘Barbera Summer Festival’

Musica: i Surfoniani al ‘Barbera Summer Festival’


Dopo i componenti del gruppo Lindal, intervistiamo oggi anche quelli dei Surfoniani che come i Lindal si sono recentemente esibiti al Barbera Summer Festival di Costigliole d’Asti. Un festival il cui concept  musicale è stato realizzato con la collaborazione di Monsonica.


I Surfoniani sono un trio di surf music, devoto alle sonorità più riverberate degli anni sessanta. Dal surf strumentale più classico, attraverso il genere exotica fino a brani più garage-r’n’r. Provengono da Torino: Giamba alla chitarra, Fra al contrabbasso e Tony alla batteria.

 

Dai primi anni del 2000 hanno suonato in diverse edizioni del Surfer Joe Summer Festival, il più grande festival di musica surf del mondo e in alcuni importanti festival nel nord Italia (Volks ‘n’ Roll, Rokkarolla Fest, Busker Festival, Festa di Radio Onda d’Urto, Sa Ruga festival a Cagliari).

 

Il primo disco, prodotto dai Surfoniani e distribuito da Surf Cookie Records, è uscito a giugno 2016. Nel 2019 è uscito un vinile 7’’ e nel 2023 una raccolta per Mandingo Records. Negli ultimi anni i Surfoniani hanno anche un progetto acustico chiamato Street Version che dà loro la possibilità di suonare per strada utilizzando amplificatori portatili e una batteria minimale ricreando un’atmosfera esotica e originale.


Giamba, chi sono i componenti del gruppo?

“I surfoniani sono: Giaba Surfoniano chitarra dal riverbero infuocato e voce tenebrosa dei surfoniani, Fra Surfoniano contrabbasso scatenato e cori stridenti, Toni Surfoniano ritmi tribali e fantasiosi e cori e simpatia”

Come nasce il gruppo dei Surfoniani?

“Il gruppo nasce dalla passione per la musica, per le melodie allegre e ritmi coinvolgenti nel lontano 2005”.

Perché omaggiare proprio la musica degli anni 60?

“Ci è sempre piaciuta una musica che dicesse qualcosa attraverso la melodia e che portasse allegria e spensieratezza unite a tiro e ritmi coinvolgenti. Abbiamo ritrovato queste caratteristiche in quel filone di nicchia che è il surf strumentale anni 60. E’ un periodo dove sono nati pezzi intramontabili che puntualmente vengono ripresi e riportati in auge proprio perchè hanno queste caratteristiche. Quella è la nostra aspirazione ma non ci limitiamo a riproporre quei pezzi. Abbiamo creato il nostro repertorio che rappresenta un’evoluzione di quello stile”.

Quando è uscito il vostro primo disco?

“Abbiamo portato a termine tre lavori. il primo è il nostro disco di esordio nel 2019. Nel 2019 è uscito un 7 pollici e nel 2023 una raccolta con pezzi inediti. Abbiamo in progetto di uscire con un nuovo disco di tracce originali nel 2026”.

Cos’è il progetto acustico Street Version?

Street version è una versione leggera del nostro set in semiacustico con amplificatori a batteria e una sezione ritmica minimale. Questo progetto si adatta ad ogni situazione dalla strada ad ambienti senza corrente elettrica, piccoli locali, set in natura, aperitivi… E’ un progetto che prevede riarrangiamenti e pezzi dedicati appositamente ad una versione semiacustica. E’ un progetto che ci dà molta soddisfazione e che ci permette, suonando spesso per strada, di arrivare ad un pubblico vasto e casuale che sempre dà segno di apprezzare le nostre esibizioni”.

Progetti futuri?

“Come già detto un nuovo album nel 2026, partecipazione ai grossi festival musicali italiani ed europei”.


Intervista a cura di Fausto Bailo, promotore culturale.


 

Condividi:

Post correlati

Pittura: Egidio Giubergia e i ‘Nativi Americani’

Pittura: Egidio Giubergia e i 'Nativi Americani'


Pittura: Egidio Giubergia e i 'Nativi Americani'

Chi ci segue sa che a noi piace occuparci di tutto ciò che fa cultura, spaziare anche nei dintorni della Letteratura. Anche perché l’esperienza artistica, come diceva Vladimir Nabokov, non è univoca. Certo c’è differenza tra una creazione artistica e una letteraria, ma il divario non è...

Arte: Camilla Mirtilla e la ‘Fiber art’

Arte: Camilla Mirtilla e la 'Fiber art'


Arte: Camilla Mirtilla e la 'Fiber art'

Chi ci segue sa che speso ci occupiamo anche di arte e di artisti. Questa volta abbiamo parlato con Camilla Mirtilla di cui si è da poco conclusa una interessante mostra personale Never play for Audienel. Svoltasi nello Spazio Eventi a Pollenzo (CN) è stata curata dal Movimento artistico...

Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro

Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro


Intervista a Vito Garofalo attore teatrante e tanto altro

Dopo l'esposizione dell'artista argentina Roxana Caballero, il Caffè Cavour di Bra (Cn) ospita una nuova mostra culturale. Inaugurata a novembre scorso, terminerà l'11 gennaio 2025 ed è realizzata con Vito Garofalo in collaborazione con il Movimento artistico Antidoto.   Vito Garofalo...

Lascia un commento