‘Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo’

‘Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo’


Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo

di Greta Bienati – Valentina Salerno

(2024, Pubblicazione indipendente)


Chi sono le autrici

Greta Bienati ha pubblicato saggi, racconti, romanzi premiati a livello nazionale e internazionale. Laureata in filosofia, libraia antiquaria, collaboratrice di riviste femminili e letterarie, redattrice per siti web sui manga giapponesi, coordina la newsletter Shoujo Magazine, dedicata ai manga e agli anime del passato.

Ha disegnato i webcomics La vipera e la farfalla e Golden Combi, letti in oltre 40 paesi del mondo, dal Cile al Giappone.

Valentina Salerno, laureata in Scienze Statistiche all’Università Sapienza di Roma, con due master in comunicazione digitale alla 24ORE Business School, ha una passione eccezionale per manga e anime, scrittura e web. È stata lungo amministratrice dello storico sito Shoujo Love ed è fondatrice del sito italiano dedicato a Capitan Tsubasa.

Greta Bienati e Valentina Salerno hanno già dedicato al mondo dei manga due monografie di successo: Capitan Tsubasa. La lunga strada verso un sogno. L’appassionante storia di Yōichi Takahashi, l’autore di Holly e Benji e Le Love Story di Capitan Tsubasa. Tsubasa & Sanae.

Di cosa parla il libro

Non solo adolescenti innamorate, divise scolastiche, petali di ciliegio: il manga shōjo, come viene chiamato il manga per ragazze, è un universo complesso e sfaccettato, ricchissimo di generi e di autori. Con uno stile narrativo appassionante e coinvolgente, Oltre i ciliegi in fiore è la breve storia del manga shōjo. Ne ripercorre l’avventura che dura da oltre settant’anni, e nella quale si intrecciano biografie appassionanti, insospettabili influenze artistiche e la storia del Giappone dell’ultimo secolo.

 

Capitolo dopo capitolo, tra le pagine di Oltre i ciliegi in fiore, sfilano le grandi protagoniste del manga per ragazze, dalla principessa Zaffiro a Sailor Moon, da Lady Oscar a Card Captor Sakura. Dai primi anni del Novecento fino all’alba del nuovo Millennio, le romanzesche vicende di autori e autrici che si sono cimentati in questo genere molteplice e versatile, in un susseguirsi di aneddoti ed episodi degni di un manga. E, inoltre, schede monografiche e bibliografie, un glossario dei termini giapponesi e un suggestivo percorso per immagini, alla scoperta di autori più o meno conosciuti e delle loro tecniche grafiche.

 

Il volume è disponibile in formato kindle, in formato tascabile in brossura con illustrazioni a colori, e in una bellissima edizione da collezione, con copertina rigida e illustrazioni ad alta qualità.

Commento

Breve storia del manga shōjo, non un semplice saggio, ma un viaggio avvincente e degno di nota attraverso la storia del fumetto per ragazze in Giappone.

Il volume offre una ricostruzione essenziale delle origini dello shōjo manga, partendo dalla Rivoluzione Meiji (fine XIX secolo), un’epoca di profonda modernizzazione che espose il Giappone all’influenza culturale occidentale. In questo frangente, i primi passi editoriali si mossero nel settore maschile (shōnen), impegnato a forgiare il carattere dei futuri soldati, ma le giovani, idealizzate come delicati garofani di campo, erano escluse da queste letture.

Fu così che, all’inizio del XX secolo, nacquero le pubblicazioni a loro dedicate, improntate sul candore, l’innocenza e le tematiche sognanti: un riflesso delle aspettative sociali dell’epoca.

Il libro traccia con maestria l’evoluzione di questo genere, esplorando i suoi ricchi ingredienti editoriali: dalle prime riviste pioniere alle rivoluzioni estetiche portate dai principali autori e artisti.

Scritto con uno stile fluido, descrittivo e a tratti romanzato, il testo regala un excursus emozionante che dal Dopoguerra arriva ai giorni nostri. Gli autori e le autrici non sono presentati come meri soggetti di studio, ma come i veri protagonisti delle loro storie. Questi pionieri hanno ispirato intere generazioni di appassionati, riflettendo una società in continuo cambiamento.

La narrazione è vivace, ricca di curiosità e aneddoti accattivanti, che svelano i retroscena di tali prolifici creatori. Un compendio indispensabile per chiunque voglia comprendere l’avventura che ha plasmato l’immaginario femminile in Giappone.


Commento di Floriana Sestito


 

Condividi:

Post correlati

‘Frattura’ di Vittoria Bosna

'Frattura' di Vittoria Bosna


'Frattura' di Vittoria Bosna

Frattura di Vittoria Bosna (2025, Les Flâneurs Edizioni) Chi è l’autrice Vittoria Bosna nasce a Bari dove inizia a studiare lingue e letterature straniere, un percorso di studio che conclude, in seguito, in Francia. Appassionata di musica e pittura, ha collaborato con diverse...

‘I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)’

'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'


'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'

I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962) di Caterina Maria Albana (Effigi, 2025) Chi è l’autrice Originaria di San Piero Patti, paese della provincia di Messina, Caterina Maria Albana è stata insegnante di storia e filosofia nei licei di Grosseto, partecipando a...

‘La causa prima di ogni male’ di Greta Bienati

'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati


'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati

La causa prima di ogni male di Greta Bienati (2025, Pubblicazione indipendente) Chi è l’autrice Laureata in filosofia, libraia antiquaria, collaboratrice di riviste femminili e letterarie, consulente pedagogica per l’istruzione parentale e per i bambini con bisogni speciali...

Lascia un commento