Prima che cali il silenzio di Laura Scanu

 

(Laura Capone Editore, anno 2012, pagg.90, Euro 7,99)

Il dramma della pedofilia visto con gli occhi e il cuore di una donna comunque rispettosa dell’uomo e della dignità umana.

Finalmente ecco la recensione di Prima che cali il silenzio, una storia sconvolgente nella sua semplicità.

Laura Scanu, l’autrice, mi ha contattato tramite Face Book e inviato il libro per posta perchè lo leggessi ed eventualmente lo recensissi.

Confesso che l’ho tenuto sulla scrivania per diverso tempo, ne avevo tanti da visionare prima di quello… poi una sera l’ho aperto e ne ho ho letto a caso una pagina. Qualcosa di strisciante mi ha obbligato a continuare. Credetemi, ero come ipnotizzata.

Perchè, vedete, il protagonista Il Drago non impone mai la propria presenza in modo vistoso. C’è, ma è come se non ci fosse. Il lettore quasi non se ne accorge, se non fosse per un malessere diffuso e avvolgente che ha il potere di creare nel cuore delle persone.

Prima che cali il silenzio di Laura Scanu

Ma chi è Il Drago? Questa presenza/non presenza che fin dal primo attimo del suo arrivo nella storia, pesa come un macigno sulle nostre anime? Chi lo ha mandato? E per quale motivo?

In fin dei conti la vicenda appare piuttosto banale. Un uomo, marito e padre attento ( forse troppo) che attraverso il calore della propria famiglia sembra aver superato la morte dei genitori e dell’amata nonna che lo ha allevato. Niente di particolarmente strano, fin qui.

Eppure, eppure… questa normalità turba. C’è una sorta di attesa fatale che fa crescere l’ansia. Quasi fosse un noir. Ecco allora che arriva la paura. Sì, la paura. Ed è quella più pura, primordiale: la paura del male. Che terrorizza e quasi affascina, lasciandoci disorientati ad annaspare in un mare di cui non vediamo la fine.

E sapete perchè? Perchè Il Drago altro non è che il nome di una sconvolgente malattia psichica: la pedofilia.

I maggiori pregi di Prima che cali il silenzio sono il rispetto e la dignità che Laura Scanu riserva all’essere umano oltre alla delicatezza e al pudore con i quali riesce a tessere le complesse fila dell’animo.

Laura Scanu è nata a Todi ed è laureata in Scienze Politiche.
Ha scelto di devolvere all‘Associazione La caramella buona  www.caramellabuona.org
contro la pedofilia i propri diritti d’autore per il sostegno delle finalità istituzionali perseguite dalla stessa.

Condividi:

Post correlati

‘Una vita di inganni’ di Maurizio Mos

'Una vita di inganni' di Maurizio Mos


'Una vita di inganni' di Maurizio Mos

Una vita di inganni di Maurizio Mos (2025, CF editore) Chi è l’autore Maurizio Figone, pseudonimo Maurizio Mos, nasce a La Spezia nel novembre del 1951. È in pensione dal 2013 e, da allora, si è appassionato alla scrittura di gialli. Ama la campagna, dove si rifugia nella...

‘La donna che odiava i corsetti’ di Eleonora D’Errico

'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico


'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico

La donna che odiava i corsetti di Eleonora D’Errico (2024, Rizzoli) Chi è Eleonora D’Errico Giornalista e scrittrice. Ha pubblicato una favola per bambini, Agostino e la leggenda delle stelle (EdiGiò) e il romanzo L’amore sublime (Bookabook). Nella vita si occupa di...

‘Indomabili creature’: testo raro e quasi introvabile

'Indomabili creature': testo raro e quasi introvabile


'Indomabili creature': testo raro e quasi introvabile

Indomabili creature Anna Franchi e Costanza DiQuattro (2025, Apalòs editore, collana Cose di ieri dette alle donne di oggi ) Chi sono Anna Franchi e Costanza DiQuattro Costanza DiQuattro (Ragusa, 1986) è scrittrice e drammaturga. Dirige il teatro Donnafugata dal 2008. Dal...

Lascia un commento