Piano Concerto Schumann di Paola Liotta

Piano Concerto Schumann di Paola Liotta

(Foto di copertina dal web)

Chi è Paola Liotta

Paola Liotta

L’autrice vive e lavora ad Avola, in Sicilia, dove insegna lettere e latino in un Polo Liceale.
Appassionata di Letteratura, esordisce nel 2009 con una raccolta di liriche Del vento, e di dolci parole leggere a cui segue, nel 2011, Di Aretusa e altri versi con la quale ottiene riconoscimenti e menzioni di merito, come la sua raccolta di trenta madrigali e altri versi.

 

Sono del 2018 altre due sillogi poetiche La felicità è muta (Algra Editore) e La luce dell’inverno (Convivio Editore).
Un suo testo teatrale è attualmente finalista al Premio Giuseppe Borgese, e ha ricevuto proposta di pubblicazione. Una sua poesia, Soavemente, tratta da La felicità è muta, è stata selezionata e inserita tra i testi di un volume di liriche a cura di A. Quasimodo.

 

Finalista al Pentelite 2014 con il racconto Miele, mandorle e cannella, cura nella sua città Tè letterari, presentazione di libri e eventi culturali che diffondano l’importanza del libro e della carta stampata nella formazione delle giovani generazioni. Il suo primo romanzo … ed era colma di felicità, è invece del 2013.

 

Dal 2017 ha anche un proprio blog letterario Di scritture, di sogni e di chimere

Di cosa parla Piano Concerto Schumann

La vicenda ha come sfondo tre belle città: Parigi, Torino e Londra. La protagonista del romanzo è Fiamma Fogliani, una pianista bella elegante e talentuosa, che viene scelta come solista per un concerto in La minore per pianoforte e orchestra Op. 54 di Robert Schumann.

Pur non conoscendo al momento l’identità del committente, suonare uno dei suoi pezzi preferiti, in un gran concerto di primavera diretto da Albert Maria Marni davanti a un pubblico selezionato, e perdipiù per beneficenza, è cosa che la attira subito e così accetta. Fra l’altro, con il noto direttore d’orchestra aveva già lavorato a Parigi e quel periodo intenso era rimasto fra i suoi ricordi più cari.

La serenità di Fiamma viene però spezzata dall’arrivo di una spinetta (uno strumento musicale tipo clavicembalo, ma più piccolo, che si poggia sopra un piano per mancanza di sostegno proprio), regalo dell’amica Paulette.

Sarà proprio questo dono a proiettare la protagonista in una vicenda ricca di colpi di scena e intrighi. Così, divisa tra i tumulti interiori provocati dall’attrazione per il direttore d’orchestra Albert Maria Marni e dall’interesse per il chirurgo Sergio, Fiamma si troverà a dover affrontare una situazione al limite del giallo.

La storia è divisa in tre parti: Allegro affettuoso, Intermezzo. Andatino grazioso e Allegro vivace, proprio come i tre atti che compongono il Piano concerto di Schumann.

Cosa ne penso

Fin da subito, questo originale romanzo cala il lettore fra le note della musica classica. Una musica che, per la protagonista, non è soltanto arte, divertimento e piacere, ma bisogno insopprimibile, panacea per anima e corpo. Ed è proprio grazie a questo linimento perfetto che Fiamma troverà le risposte che cercava, darà un senso alla propria vita, perché, come disse Victor Hugo, “Ciò che non si può dire e ciò che non si può tacere, la musica lo esprime”.

Nella prima parte del romanzo l’autrice ci svela, con dovizia di particolari, l’evoluzione della protagonista che deve molto alla madre per ciò che è diventata. L’autrice è brava a rendere i moti interiori della donna che ha rinunciato ai suoi sogni per dedicarsi alla famiglia e ora vede nel talento e carriera della figlia una sorta di riscatto.

La storia mette bene in evidenza, infatti, non solo i pensieri e le sensazioni della protagonista, ma anche quelli degli altri personaggi, che vengono descritti attraverso i dialoghi o riflessioni ad alta voce a cui il narratore assiste.

La scrittura è immediata, scorrevole e delicata, e rimane tale anche nella parte, diciamo così più gialla, pervadendo la storia con una sorta di intima dolcezza.

 

Nonostante sia scritto in terza persona, il romanzo attraverso un suo particolare ritmo, suscita vibrazioni che, in alcuni casi, assumono quasi un tono diaristico. Risulta ben riuscita, sotto la volta della musica, l’altalena di voci e pensieri legati ai tormenti interiori di Fiamma, attratta in modo viscerale dal direttore di orchestra che scatena in lei passioni difficili da controllare.

 

Piano Concerto Schumann è un buon libro che solletica nostalgie e speranze, che riporta indietro nel momento stesso in cui porta avanti, proprio come fa la musica.

Condividi:

Post correlati

‘Rituali Armonizzanti con gli Arcani’ di Geissler e Minussi

'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi


'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi

Rituali Armonizzanti con gli Arcani di Valentina Geissler e Paola Minussi (Amazon, 2025) Chi sono le autrici Valentina Geissler Estetista professionista, Valentina si forma presso l’Istituto Professionale CIAS di Como, dove acquisisce solide competenze nel settore del beauty...

‘Intera’ di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi


'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

Intera di Silvia Meconcelli (Augh!, 2025) Chi è Silvia Meconcelli Grossetana, classe 1975, Silvia Meconcelli si è laureata in Economia all’università di Firenze, città in cui ha vissuto per alcuni anni. Dopo varie esperienze di studio e professionali all’estero, ha deciso di...

‘Il piccolo principe e le sue Muse’ di Patrice Avella

'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella


'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella

Il piccolo principe e le sue Muse da Parigi a New York di Patrice Avella (Il Foglio letterario, 2024) Chi è Patrice Avella Patrice Avella, scrittore gastronomade francese di origini italiane, si occupa di gastronomia e di letteratura. Tra le ultime cose che ha scritto per Il...

2 Comments

  1. Paola Maria L. 28 August 2019
    Rispondi

    Gent.le Dianora,
    grazie di cuore della lettura così accurata e lineare del mio “Piano Concerto Schumann”, e per averne colto la delicatezza del tratto, nell’insieme, e le spinte che lo animano!

    • Dianora Tinti 29 August 2019
      Rispondi

      Cara Paola, è stato un piacere leggere il tuo bel romanzo e sono felice di aver colto la scintilla che ti ha spinto a scriverlo.
      In bocca al lupo per tutto!
      Dianora Tinti

Lascia un commento