“Viera. Un’italiana del ’23″, racconto di Paola Mattioli

“Viera. Un’italiana del ’23″, racconto di Paola Mattioli

Chi è Paola Mattioli

Già nota in ambito editoriale per altre opere, Paola Mattioli (1962) torna  in libreria con un nuovo progetto, completamente diverso dagli altri.

Scrittrice e poetessa dai sentimenti profondi, a volte malinconici, non rinuncia però a descrivere anche l’irrinunciabile bellezza della vita.

Cosa ne pensa la scrittrice Daisy Raisi 

Fra le righe di questo racconto si respira un’Italia che non c’è più, quella della solidarietà e dei legami familiari forti.

Vi si descrive anche la società agricola romagnola, fra i due conflitti mondiali, con i suoi ritmi e le sue occupazioni. In una storia familiare, ricca di un’umanità vivace, all’improvviso irrompe, spietata, la guerra, con il suo carico di povertà, paura, tristezza e morte. Il coprifuoco, i bombardamenti, gli sfollamenti, la fame.

La protagonista, Viera, emerge dalla narrazione come personaggio dotato di temperamento e grande coraggio, anche se nell’ultima parte della sua esistenza si piegherà sotto il peso di disgrazie familiari alle quali farà fatica a reagire.

 

Immagine Likesx.com

“Non c’è al mondo una cosa certa”, “La felicità non è di questo mondo” sono considerazioni nelle quali ci si imbatte in questo racconto, specchio dell’umano passaggio sulla Terra: della sua imprevedibilità, dei suoi colpi di scena, della sua lotta eternamente giocata fra bene e male.

 

“Ci vogliono tanta pazienza, coraggio, umiltà e fede” per affrontare la vita, scrive di suo pugno in un quadernino contenente la storia della sua infanzia e giovinezza, Viera, che del sentimento religioso fa il suo faro e la sua forza.

 

All’autrice, Paola Mattioli, va il merito di aver integrato il diario materno con interviste su quel periodo storico, trasformandolo in un vero e proprio racconto corredato di foto d’epoca dei membri della sua famiglia.

 

Oltre alla figura della compianta madre, combattiva, determinata e altruista, spicca nella narrazione quella del nonno materno, Silvestro Bruni, uomo ricco di inventiva, architetto, imprenditore, padre e nonno amorevole.

Non manca, infine, un’appendice, nella quale la poetessa e scrittrice parla della generosità dei romagnoli (Viera era oriunda di Alfonsine, in provincia di Ravenna) e narra aneddoti su sua madre descrivendola con parole che colpiscono il lettore facendolo riflettere.

Scrivendo e pubblicando questo racconto l’autrice ha mantenuto una promessa fatta alla sua adorata mamma, perpetuandone il ricordo.

Viera. Un’italiana del ‘23”, oltre a essere scrigno delle memorie familiari di Paola Mattioli, ha anche una valenza storica. Offre al lettore uno spaccato dell’Italia pre e post bellica, con i suoi usi, i suoi costumi e i suoi valori, ormai scomparsi.

 

Condividi:

Post correlati

‘Rituali Armonizzanti con gli Arcani’ di Geissler e Minussi

'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi


'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi

Rituali Armonizzanti con gli Arcani di Valentina Geissler e Paola Minussi (Amazon, 2025) Chi sono le autrici Valentina Geissler Estetista professionista, Valentina si forma presso l’Istituto Professionale CIAS di Como, dove acquisisce solide competenze nel settore del beauty...

‘Intera’ di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi


'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

Intera di Silvia Meconcelli (Augh!, 2025) Chi è Silvia Meconcelli Grossetana, classe 1975, Silvia Meconcelli si è laureata in Economia all’università di Firenze, città in cui ha vissuto per alcuni anni. Dopo varie esperienze di studio e professionali all’estero, ha deciso di...

‘Il piccolo principe e le sue Muse’ di Patrice Avella

'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella


'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella

Il piccolo principe e le sue Muse da Parigi a New York di Patrice Avella (Il Foglio letterario, 2024) Chi è Patrice Avella Patrice Avella, scrittore gastronomade francese di origini italiane, si occupa di gastronomia e di letteratura. Tra le ultime cose che ha scritto per Il...

Lascia un commento