“Momenti conviviali” di Federico Betti

“Momenti conviviali” di Federico Betti


Momenti conviviali

di Federico Betti

(Helios Edizioni)


Una cena di classe, un pic-nic ferragostano, un pranzo condominiale, una cena tra amici o conoscenti, una festa di laurea e una cena con delitto.

Sono Momenti conviviali in cui si chiacchiera, c’è scambio di idee e opinioni, condivisione di esperienze personali, insomma, occasioni di spensieratezza e divertimento per eludere la monotonia della vita quotidiana.

Molti di noi non vedono l’ora che momenti come questi arrivino a dare una ventata di novità alla vita di tutti i giorni. Ma se qualcosa andasse storto?

 

Nessuno di noi sa come potrebbero andare le cose se in uno di questi momenti capitasse un imprevisto più o meno banale né come la situazione che si viene a creare potrebbe evolvere.
Che cosa accadrebbe se durante una cena tra persone che non si vedono da tanto tempo tornassero a galla vecchi rancori?

 

O se, ad esempio, arrivasse una persona sconosciuta e inattesa o qualcuno forzasse un po’ la mano? E ancora: una cena con delitto potrebbe avere un delitto vero?

Momenti conviviali mira a questo: creare un’occasione di ritrovo, svago e spensieratezza e distruggerla attraverso un imprevisto, togliendo così al lettore ogni certezza su quello che solitamente ognuno di noi immagina debba essere un momento come questo.

All’autore l’idea è nata durante un soggiorno a Malta quando, una sera, si è ritrovato in un ristorante della capitale e casualmente, tra i clienti,ha notato una persona solitaria ad un tavolo.

Quell’uomo stava gustando lentamente un piatto tipico e l’idea che potesse riflettere su quello che aveva davanti agli occhi ha generato la scintilla che ha portato alla creazione di uno dei racconti contenuti nella raccolta.

Il brainstorming e la fantasia dell’autore hanno fatto il resto e così sono nate le altre storie che si trovano in Momenti conviviali, dove il messaggio di fondo è: mai dare nulla per scontato, perché tutto può accadere.


(la Redazione di Helios)


 

Condividi:

Post correlati

‘Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo’

'Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo'


'Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo'

Oltre i ciliegi in fiore. Breve storia del manga shōjo di Greta Bienati – Valentina Salerno (2024, Pubblicazione indipendente) Chi sono le autrici Greta Bienati ha pubblicato saggi, racconti, romanzi premiati a livello nazionale e internazionale. Laureata in filosofia, libraia...

‘Frattura’ di Vittoria Bosna

'Frattura' di Vittoria Bosna


'Frattura' di Vittoria Bosna

Frattura di Vittoria Bosna (2025, Les Flâneurs Edizioni) Chi è l’autrice Vittoria Bosna nasce a Bari dove inizia a studiare lingue e letterature straniere, un percorso di studio che conclude, in seguito, in Francia. Appassionata di musica e pittura, ha collaborato con diverse...

‘I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)’

'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'


'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'

I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962) di Caterina Maria Albana (Effigi, 2025) Chi è l’autrice Originaria di San Piero Patti, paese della provincia di Messina, Caterina Maria Albana è stata insegnante di storia e filosofia nei licei di Grosseto, partecipando a...

Lascia un commento