Poesia ed economia: L’Ora del Mondo

Poesia ed economia: L’Ora del Mondo


L’Ora del Mondo
di Marco Amore
(2023, Samuele Editore)


Chi è Marco Amore

Marco Amore (Benevento, 1991) è uno scrittore attivo nel mondo dell’arte contemporanea, sia in Italia che all’estero. Dal 2013 svolge il ruolo di curatore indipendente per istituzioni pubbliche e private, spaziando dalle arti visive al design, dall’architettura alla graphic novel.
Seguono pubblicazioni di testi critici in cataloghi di mostre e monografie d’artista, in cui il suo contributo affianca quello di personalità come il director of Exhibitions dei Fine Art Museums di San Francisco, Krista Brugnara.

Nel 2019 esce Farràgine (Samuele Editore, Collana Scilla, prefazione di Giovanna Frene), finalista alla XXXI edizione del Premio Camaiore Proposta – opera Prima. Il libro è stato tradotto in spagnolo ed è in corso di traduzione per una prossima pubblicazione in lingua inglese.

Lo stesso anno si affaccia al settore della finanza agevolata, sfida che lo vede tuttora impegnato come progettista presso una società di consulenza integrata per le imprese.

Marco Amore

Di cosa parla L’Ora del Mondo

Poesia ed economia sono le protagoniste di questa opera originale. L’autore affronta tematiche di stampo economico finanziario e indaga su come il denaro influenzi la vita privata e sociale di tutti noi.

Cosa ne penso

Poesia ed economia possono stare insieme? Leggendo questo libro, ci accorgiamo che è possibile e che se pensavamo il contrario eravamo in errore. Abbiamo fatto male a considerare la vita economica come aliena alla poesia. L’economia non è altro che la vita, e quindi degna di poesia.

Luigino Bruni che ha firmato la Prefazione del libro ne è convinto: “Quando diciamo poesia, economia non è la prima parola che ci viene in mente. Non accostiamo i poeti a profitto, dichiarazione dei redditi, minibond, ISEE. Forse per un istinto naturale di protezione, li vogliamo tenere lontani dalla ‘scienza triste’, per non intristirli.  L’economia si è allontanata dal territorio dell’umano buono. L’oikos per diventare nomos ha perso il kalos. Lo abbiamo perso anche perché i poeti non hanno visto l’economia, non ce l’hanno raccontata”.

… David Ricardo,

senza né ritmo, né silenzio

lascia morire il mio verso

nell’afotica mente degli uomini

come un orpello

burocratico,

John Stuart Mill, vaga libero da ogni mistificazione

e tu, John Maynard Keynes,

ripensa quanta tristezza ha causato

l’interazionismo simbolico…

Il messaggio di fondo riguarda le persone: il perché delle loro scelte in contrapposizione al grigio formalismo delle teorie economico-finanziarie. Desideravo mostrare le emozioni, la tristezza e il senso di alienazione quotidiano”, dice l’autore.

Marco Amore aveva già fatto ampiamente parlare di sé con l’uscita di Farràgine. Proprio a quel periodo risale il suo avvicinamento al settore della finanza agevolata, sfida che lo vede tuttora impegnato come progettista presso una società di consulenza integrata per le imprese e, come scrittore, nell’intento di restituire una ‘nuova umanità’ all’economia che, progressivamente, è diventata sola techné.

Senza dubbio un lavoro particolare che ci pone di fronte a un quesito che pochi hanno posto. Una riflessione su come l’animo umano possa essere condizionato dalla società e le sue regole.


Commento a cura di Francesca Ghezzani, giornalista e addetta stampa


 

Condividi:

Post correlati

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Filosofia/Poesia: ‘Figli di una antica vendemmia’ di Nicola Feruglio

Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio


Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio

Figli di un’antica vendemmia di Nicola Feruglio (2024, edizioni Croce) Chi è l’autore Nicola Feruglio è nato a Como nel 1972 e risiede a Roma. Scrittore e presidente dal 2008 dell’Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.). Nel 2015 esce il suo saggio filosofico...

Lascia un commento