‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


Anna in riva al mare
di Sheldon Currie
(2025, Les Flaneurs Edizioni)


Chi è l’autore

Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è stato tratto il film Margaret’s Museum con Helena Bonham Carter.

Nel 2022 è stato insignito dell’Order of Canada per il suo straordinario contributo alla letteratura nazionale.

Anna in riva al mare (titolo originale Down the Coaltown Road) è il primo romanzo dell’autore culto canadese a essere tradotto e pubblicato in Italia

Di cosa parla il libro

Cape Breton, anni Quaranta. Anna lascia l’Italia per raggiungere il marito Tomassio in un villaggio minerario della Nuova Scozia, in cerca di un futuro migliore. Ma la guerra si insinua anche in quelle terre lontane: Tomassio viene internato con l’accusa di essere una spia, lasciando dietro di sé solo silenzi e ferite.

 

Mentre Padre Rod cerca di ricomporre i frammenti di un’intera comunità, e Suor Helen – iconica bibliotecaria in giubbotto di pelle e Harley Davidson – riapre il passato nel 1965, la narrazione dà voce a chi ha vissuto in ombra.

Cosa ne penso

Uscito in libreria pochi giorni fa, il 1^agosto 2025, questo romanzo ha come punti di forza la voce corale di una comunità dimenticata e la forza silenziosa di una donna.

Con una scrittura diretta, intrisa di lirismo e verità Sheldon Currie compone un affresco intenso e umano che non può lasciare indifferenti.

Una pagina di storia poco conosciuta, quella degli italiani in Canada, che vede una protagonista femminile forte, resiliente e fuori dagli schemi alla quale ci si affeziona subito.

Un romanzo che intreccia memoria, sentimento e giustizia storica. Una storia di emigrazione, identità e resistenza, che illumina vicende dimenticate, o forse mai approndite e studiate, della storia italiana in Nord America.

Da leggere.


Recensione a cura di Dianora Tinti, scrittri e e giornalista.


 

Condividi:

Post correlati

‘Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz’

'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'


'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'

Suona e vivrai Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz di Alessandra De Fiori (Santelli editore, 2025) Chi è l’autrice Alessandra De Fiori, nata nel 1967, vive in provincia di Bergamo dove è Dirigente Scolastica di un istituto comprensivo. Da sempre attiva nell’avvicinare i...

‘Una vita di inganni’ di Maurizio Mos

'Una vita di inganni' di Maurizio Mos


'Una vita di inganni' di Maurizio Mos

Una vita di inganni di Maurizio Mos (2025, CF editore) Chi è l’autore Maurizio Figone, pseudonimo Maurizio Mos, nasce a La Spezia nel novembre del 1951. È in pensione dal 2013 e, da allora, si è appassionato alla scrittura di gialli. Ama la campagna, dove si rifugia nella...

‘La donna che odiava i corsetti’ di Eleonora D’Errico

'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico


'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico

La donna che odiava i corsetti di Eleonora D’Errico (2024, Rizzoli) Chi è Eleonora D’Errico Giornalista e scrittrice. Ha pubblicato una favola per bambini, Agostino e la leggenda delle stelle (EdiGiò) e il romanzo L’amore sublime (Bookabook). Nella vita si occupa di...

Lascia un commento