La rivoluzione dei garofani: graphic novel 2^parte

La rivoluzione dei garofani: graphic novel 2^parte

Nel 2014 ricorreva il 40° anniversario della Rivoluzione dei garofani, quando nella notte a cavallo tra il 24-25 aprile 1974, un gruppo di militari dell’ala progressista organizzò un colpo di stato che mirava a porre fine al più lungo regime autoritario d’Europa fondato da Salazar, quest’atto insurrezionale incruento permise al Portogallo il ripristino della democrazia.

 

Da una idea di Bailo Fausto, sei illustratori illustratori bolognesi (Niccolò Tonelli, Annamaria Gentili, Mattia Moro, Elisa Menini, Gianluca Valletta, Flavia Barbera) decisero di far rivivere quella notte che riporto la libertà in Portogallo, attraverso le loro opere.

 

Noi stiamo raccontando la storia attraverso sei tavole: ecco la seconda!

Chi si fosse perso la prima, può vederla qui sotto:

https://www.dianoratinti.it/la-rivoluzione-dei-garofani-graphic-novel/

Autore della sceneggiatura Nicola Brizio

Nicola Brizio

Nicola Brizio

 

Nicola Brizio nasce in provincia di Cuneo nel febbraio del 1993. Dopo un paio d’anni vissuti girovagando tra l’Italia e la Germania fa ritorno a Bra dove scrive le sceneggiature dei cortometraggi “Moonlight Hotel” e “Night at 12042”. Cura, sul settimanale Il Braidese, le recensioni letterarie e realizza insieme all’illustratore Zep Yokurama e a Fausto Bailo il progetto “Cambi di direzione”.

Descrizione seconda tavola

Entro alla radio facendo attenzione a non sbattere la porta d’ingresso. Un’atmosfera quasi irreale sembra avvolgere ogni cosa ma probabilmente si tratta soltanto di una mia impressione. Il resto del mondo è intento a dormire, a piangere o a pensare ai cavoli propri ed è giusto che sia così, il resto del mondo assiste ai fatti straordinari come assiste alle partite di calcio o alle domeniche di pioggia e probabilmente sarà così finchè continuerà ad esistere la razza umana.

Il portiere è seduto su di una vecchia sedia scricchiolante nell’atrio principale, si dondola sulle gambe posteriori ed ha i piedi 18492653_10211084475741159_1984754908_nappoggiati sulla scrivania tarlata in legno massiccio. Si chiama Martìn ed è un brav’uomo, di quelli che non vogliono mai avere problemi, lo saluto con un cenno del capo e lui risponde con il grugnito infastidito di chi stava cercando di dormire senza nemmeno togliere le mani incrociate dalla pancia prominente coperta a stento da una camicia a quadri.

 

Chissà che cosa pensa il vecchio Martìn di tutto questo. La verità è che probabilmente non gli importa nulla. Non gli importa nulla di Lisbona, della propaganda, dell’occidente intero. Nella sua mente non c’è posto per la politica interna, per la linea autoritaria sposata da António Salazar né per i militari dell’ala progressista ed in cuor mio non posso biasimarlo. Il vecchio Martìn è soltanto il portiere della radio, un uomo che ha deciso di vivere vestendo i panni dello spettatore disinteressato, un individuo che ha tutte le intenzioni di vivere e di lasciar vivere consentendo ai giorni di trascorrere veloci scivolando come gocce di pioggia sulla sua pelle bruciata dal sole.

Accendo un’altra sigaretta , spengo il fiammifero soffiando e lo infilo nella tasca posteriore dei pantaloni, mi prometto che per oggi è l’ultima ma devo confessare a me stesso che non sono mai stato un granché con le promesse.

Butto l’occhio sul grande orologio alla parete, mancano soltanto quindici minuti all’ora X e comincia a farsi largo in me l’idea che saranno i quindici minuti più lunghi della mia vita. Percorro il corridoio fino alla prima rampa di scale ed entro nella stanza alla mia destra, quella accanto allo sgabuzzino.

Carlos ha le cuffie in testa e sta parlando al microfono, fuma anche lui. Mi strizza l’occhio come si fa con i vecchi amici, ha l’aria rilassata di chi ha appena trascorso una piacevole giornata e si appresta a trascorrerne una ancora migliore. Lo invidio come non ho mai invidiato nessuno.

Per maggiori informazioni sull’autore: Niccolò Tonelli cliccare qui

Anno 2014

La prossima settimana pubblicheremo la terza tavola

Condividi:

Post correlati

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Filosofia/Poesia: ‘Figli di una antica vendemmia’ di Nicola Feruglio

Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio


Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio

Figli di un’antica vendemmia di Nicola Feruglio (2024, edizioni Croce) Chi è l’autore Nicola Feruglio è nato a Como nel 1972 e risiede a Roma. Scrittore e presidente dal 2008 dell’Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.). Nel 2015 esce il suo saggio filosofico...

Lascia un commento