Gina Ceroni e la sua Emma

Gina Ceroni e la sua Emma

Ecco “Emma”, la terza opera della scrittrice toscana Gina Ceroni dopo “Una vita da raccontare” (Altromondo Editore, 2007) e “Come foglia al vento” (Albatros Edizioni, 2011)
Ho scelto questo romanzo, perché si legge bene, emoziona ed alla fine, a differenza di tanti altri romanzi anche ben più noti, lascia qualcosa!

DI COSA PARLA

Emma di Gina CeroniNovembre 1893. L’autunno era inoltrato e nella piccola città di Grosseto uno dei suoi circa seimila abitanti sonnecchiava placidamente…

Inizia così la vicenda di Emma che vive la sua vita tra la fine dell’ottocento e l’inizio del novecento nella cittadina toscana.
Ed è proprio un’Italia in bilico fra tradizioni e voglia di modernità che fa da sfondo a questa intensa e appassionata vicenda, quella di una donna che non si accontenta di vivere una vita dove sono le consuetudini a dettare le regole.
Riesce a trovarsi un lavoro in un ufficio, cosa impensabile per quei tempi dove certe attività erano appannaggio esclusivo degli uomini e poi, “convinta” dalla nonna, si sposa con un notaio che la ama e la accetta per ciò che è, sfidando la famiglia e le regole sociali del tempo.
Ma Emma vuole di più e ben presto anche il ruolo di moglie comincia ad andarle stretto. Si innamora di un giornalista e con lui scappa a Firenze dove conoscerà giorni di intensa passione ma anche dolore e disperazione.

 

COSA NE PENSO

Un romanzo, una storia verosimile, autentica come lo possono essere solamente le vite vissute “di pancia” e quella della protagonista lo è. Gina Ceroni
Emma è una donna aperta al mondo, un animo inquieto che rincorre “il tutto”, nella vita come negli affetti, tanto che né il tenero e ricco marito, né la passione travolgente per l’amante riusciranno a placare un’insoddisfazione interiore che non le dà tregua. Leggendo questa storia, a parte un primo inevitabile paragone con Madame Bovary, ciò che emerge prepotentemente è la solitudine della protagonista. Una solitudine protetta e quasi coccolata che soltanto quando è in riva al mare o in padùle Emma riesce a condividere con la natura, sentendosi un tutt’uno con l’ambiente che la ospita e assaporando rari momenti di beatitudine.
Belle e puntuali le descrizioni di una Grosseto ancora acerba nella sua modernizzazione e di una Maremma selvaggia che mi ha riportato in mente gli splendidi quadri della pittrice (e scultrice) Lea Monetti che tanto ama questa terra.Intervista a Lea Monetti
Lo stile è semplice, pulito e lineare senza tanti sperimentalismi contemporanei, ma colto e corretto. I personaggi veri e convincenti. Il finale lascia forse un po’ di amaro in bocca, ma è in linea perfetta con lo spirito verista del romanzo e con le pulsioni interiori di Emma.

Condividi:

Post correlati

‘Il Caffè del lunedì’ di Alfredo Nepi

'Il Caffè del lunedì' di Alfredo Nepi


'Il Caffè del lunedì' di Alfredo Nepi

Il Caffè del lunedì di Alfredo Nepi (2025, Giovane Holden Edizioni) Chi è Alfredo Nepi Nato a Porto San Giorgio, nelle Marche, nel 1963, Alfredo Nepi, attratto dal fascino della parola, ha iniziato molto presto a lavorare nel mondo della comunicazione. Dopo gli studi, ha...

‘L’ombra della prima morte’ di Kendra Elliot

'L’ombra della prima morte' di Kendra Elliot


'L’ombra della prima morte' di Kendra Elliot

L’ombra della prima morte di Kendra Elliot (2025, Indomitus Publishing) Chi è l’autrice Da bambina leggeva, leggeva e leggeva. Laura Ingalls, Nancy Drew e Trixie Belden erano le sue compagne più care e non rimaneva mai senza un libro in mano. Oggi i suoi generi di lettura...

‘Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz’

'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'


'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'

Suona e vivrai Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz di Alessandra De Fiori (Santelli editore, 2025) Chi è l’autrice Alessandra De Fiori, nata nel 1967, vive in provincia di Bergamo dove è Dirigente Scolastica di un istituto comprensivo. Da sempre attiva nell’avvicinare i...

Lascia un commento