L’inferno di Dante, intervista all’illustratore

L’inferno di Dante, intervista all’illustratore

Ernesto Carbonetti

Dopo  l’intervista  allo sceneggiatore Cristiano Zuccarini , ecco, come promesso, quella all’illustratore Ernesto Carbonetti. A questo formidabile duo, dobbiamo la graphic novel L’inferno di Dante.

 

Come sempre, grazie a Fausto Bailo e alla Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) per aver reso possibile queste interviste.

Ernesto com’è nata la tua passione per l’illustrazione?

“Ho sempre disegnato, fin da piccolo…poi ho cominciato, circa 20 anni fa, a studiare seriamente per cercare di farne una professione. Ho frequentato l’Accademia Disney anche, ma non mi è riuscito di diventare un disegnatore di Topolino.

Come è avvenuto il suo incontro con la casa editrice IlViandante?

“Tramite un amico comune, coautore del progetto. Sulle prime la casa editrice voleva disegnatori propri, poi, però, sono stato la scelta finale. Anche perchè, comunque, il progetto era anche mio”.

Quando è entrato a far parte del progetto editoriale che ha consentito di realizzare L’inferno di Dante?

“Dicevo, sono l’ideatore, ho sempre voluto fare una versione a fumetti della Divina Commedia, anche se, sulle prime, volevo ispirarmi a Tim Burton come atmosfere, e quindi essere più grottesco, ma non funzionava e ho optato per soluzioni più realistiche”.

Quale tecnica grafica ha utilizzato per creare le sue illustrazioni?

“Io parto da schizzi realizzati con la penna Bic, per poi ingrandirli e calcarli al tavolo luminoso con una matita, a cui aggiungo i neri e le sfumature realizzate con matita e dito. Colore al computer“.

Per realizzare delle sue tavole si è basato sulle illustrazioni realizzate da Gustave Dorè nel 1861?

Ho cercato di non guardarlo, anche se è impossibile non averlo presente, vista la sua grandezza. Volevo realizzare qualcosa di più moderno, infatti non ho usato tratteggi come lui. Già l’accostamento del mio nome e il suo nella stessa frase è un grande onore”.

Conta di presentare il volume anche nelle scuole.

“Credo che nei piani della casa editrice ci sia anche questa possibilità, poi vedremo cosa accade”.

Progetti per il futuro.

“Ci sono tante cose che bollono in pentola, ma come si suol dire, per scaramanzia, le rivelerò al momento opportuno, eh eh eh. Però mi sento di segnalare una recente fatica realizzata insieme all’editore Paolo Baron (80144 edizioni) dal titolo Chiedi a John, che parla della famosa leggenda del doppio Mc Cartney“.

Condividi:

Post correlati

Thriller: ‘Le regole infrante’ parla Silva Gentilini

Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini


Thriller: 'Le regole infrante' parla Silva Gentilini

Le regole infrante di Silva Gentilini (Piemme, 2025) Chi è Silva Gentilini Nata a Orbetello (GR) nel 1961, ha lavorato come consulente story editor per Mediaset ed Endemol, occupandosi di fiction tv, e come giornalista freelance per le riviste Cosmopolitan e Moda. Ha...

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di ‘Antidoto’

Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'


Movimenti artistici: intervista a Chiara Fissore di 'Antidoto'

Il movimento Antidoto nasce nel 2020 nel territorio braidese grazie alla passione e la fervida immaginazione di Chiara Fissore. All'inizio sono state organizzate piccole iniziative, poi piano piano gli eventi si sono ingranditi e con essi è cresciuto anche l'interesse della comunità locale...

Fumetti: ‘Paperino e la critica del pisolo’ parla Percoco

Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco


Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco

Topolino n. 3630 Paperino e la critica del pisolo sceneggiatore Niccolà Testi - illustratore Davide Percoco Questa storia racconta di come Paperino,diventato un influencer del riposino, venga coinvolto da Paperonenello sviluppo di un'amaca definitiva, data la sua...

Lascia un commento