Paperino compie 85 anni, si festeggia con una nuova serie

Paperino compie 85 anni, si festeggia con una nuova serie

Quale miglior modo per festeggiare l’ottantacinquesimo compleanno di Paperino, se non attraverso una nuova serie: Young Donald Duck, La storia Il Re delle onde?

 

Ecco così che arrivano otto espisodi incentrati sulla sua giovinezza, amici, amori, scuola, compiti e avventure folli, ovviamente sul settimanale Topolino.

 

Su soggetto di Francesco Artibani e Stefano Ambrosio, la serie è stata sceneggiata da Alessandro Ferrari e Stefano Ambrosio, illustrata da Francesco D’Ippolito, Intini, Dalena e Mazzarello, i colori sono di Edizioni BD

Ringraziamo Fausto Bailo e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn) che ci hanno permesso di intervistare l’llustratore Francesco D’Ippolito.

Francesco, quali sono stati i suoi illustratori di riferimento?

“I miei autori di riferimento? Parto con i miei maestri: G.B.Carpi e Andrea Freccero. Entrambi fondamentali per la mia crescita come autore. Andrea ancora oggi nella sua nuova veste di direttore artistico. Per la serie in questione ho guardato tanto lo splendido lavoro di Stefano Intini… Ė stato di grande ispirazione”.

Francesco D’Ippolito

Quando è approdato alla corte della Disney?

“Le porte del magico mondo Disney mi si sono aperte nell’ormai lontano 2000. Fui accolto dall’allora direttrice Claretta Muci (ora alla direzione c’è Alex Bertani)  e dal grande Ezio Sisto“.

Come è nato il progetto che si è concretizzato con le otto puntate della serie Young Donald Duck?

“L’idea di coinvolgermi venne dal vulcanico Stefano Ambrosio che oltre ad esserne il co creatore ne ė stato anche il coordinatore. I suoi consigli, già in fase di layout, sono stati fondamentali per la buona riuscita del progetto”.

Quanto è stato divertente creare le tavole della storia Il re delle onde?

“Tantissimo. Ho avuto il via libera nel cercare di dare il massimo dell’espressività ai personaggi. Una sfida accolta da me con grande entusiasmo”.

Personalmente, lei si sente più vicino al personaggio di Paperino o di Topolino?

“Beh Paperino... Sia chiaro! Adoro Topolino e ci terrei a disegnarlo con più frequenza, ma Paperino ė uno spettacolo“!

Tra i personaggi che compaiono nel fumetto, quale le è piaciuto di più realizzare?

“Mi spiace ripetermi ma Young Donald ė spassosissimo da disegnare”.

Quando tempo è stato necessario per la realizzazione delle tavole?

“Non ricordo con precisione ma direi una quarantina di giorni. Sono soddisfatto del risultato e per questo ringrazio anche Federico Franzò che mi ha aiutato con le sue splendide chine”.

Condividi:

Post correlati

Graphic novel: ‘L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde’

Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'


Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione - sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma di graphic novel dedicata ad uno dei più...

‘Hong Kong, l’anima di una città incredibile’ di Davide Donadio

'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio


'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio

Hong Kong, l'anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli studi linguistici e letterari, in...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

Lascia un commento