Intervista allo scrittore e poeta Iuri Lombardi

Intervista allo scrittore e poeta Iuri Lombardi


“Fa una scelta di buoni autori e contentati di essi per nutrirti del loro genio se vuoi ricavarne insegnamenti che ti rimangano. Voler essere dappertutto e come essere in nessun luogo. Non potendo quindi leggere tutti i libri che puoi avere, contentati di avere quelli che puoi leggere.”

Lucio Anneo Seneca


Prendiamo spunto da questa frase di Seneca per parlarvi di Iuri Lombardi, poeta scrittore saggista e drammaturgo che approda, insieme ad altri compgni, nella Fondazione di Yawp – L’urlo barbarico. Nel 2020 esce il libro I banditori della nebbia edito LFA Publisher.

E’ di pochi mesi fa la sua ultima fatica letteraria: Le Ceneri dell’ingerenza (Edizioni Terra d’ulivi).


Lei preferisce essere definito uno scrittore oppure un poeta?

“Mi definisco un autore di versi non un poeta, i poeti appartengono per forza di cose a un trascorso, a un passato. Mi definisco ciò che per ragioni anagrafiche non posso più essere. La poesia è un impulso vitale e una assentazione, una messa tra parentesi che è un atteggiamento, per non dire un’attitudine giovanile. Quando si è adulti si sconfina nel narrare quindi nell’essere più scrittore che poeta. Alla fine dei salmi, vista l’importanza delle due figure, del poeta da una parte e dello scrittore dall’altra, mi definisco un umile artigiano della parola, semplicemente un autore”.

Iuri Lombardi

Qual è la sua giornata tipica da scrittore?

“Credo non ci sia una giornata tipica. Vivo la vita come una lotta alla sopravvivenza, come tanti miei simili forse alla ricerca di un sé, di un me stesso sempre sfuggente e introvabile”.

Quali sono gli argomenti ispiratori delle sue poesie?

“Un elemento fondante della mia poesia è l’amore per l’uomo e le sue fragilità, l’essere parte del mondo, l’intrecciarsi delle occasioni e dei contesti, l’amore per la vita sia terrena sia di altra dimensione; quel senso di essere irriconoscibile pur assomigliando sempre a me stesso”.

Come è nato il libro: Le Ceneri dell’ingerenza?

“Come tanti altri miei libri. Scrivendo come faccio da sempre, alternando periodi di narrativa a periodi di poesia. In particolare questo libro è il compimento ideologico e protocollare di una ‘riforma personale’ a livello stilistico che ho cominciato con Il Sarto di San Valentino, una raccolta di diversi anni fa”.

Secondo lei, come è lo stato della poesia oggi?

La poesia gode di ottima salute. Ci sono poeti giovanissimi della generazione 2000 che pubblicano cose interessanti e innovative. Fanno vera poesia. Sta invece morendo, in quanto massificata, la trasmissione della poesia, un atto che viene elargito e sviluppato con un crimine che tutti i giorni gli editori commettono. In altre parole, ci sono poeti ma sono assenti i veri e seri editori. La poesia è in salute ma manca l’autenticità della sua trasmissione”.

Sogni nel cassetto.

“Continuare a vivere, talvolta sopravvivendo, talvolta scrivendo”.


Intervista a cura di Fausto Bailo, promotore culturale, e della Premiata Libreria Marconi di Bra (CN)


 

Condividi:

Post correlati

Fumetti: ‘Paperino e la critica del pisolo’ parla Percoco

Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco


Fumetti: 'Paperino e la critica del pisolo' parla Percoco

Topolino n. 3630 Paperino e la critica del pisolo sceneggiatore Niccolà Testi - illustratore Davide Percoco Questa storia racconta di come Paperino, diventato un influencer del riposino, venga coinvolto da Paperone nello sviluppo di un'amaca definitiva, data la sua...

Dall’ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami


Dall'ictus al Premio Campiello: parla Stefano Adami

Viva voce di Stefano Adami (2025, Effigi) Chi è Stefano Adami Filosofo, traduttore, saggista e scrittore Stefano Adami è uscito recentemente in libreria con Viva voce, candidato al prestigioso Premio Campiello. Di cosa parla il libro Racconta il dramma dell’ictus con le...

‘Odissea narrata allo sguardo’ parla Fabio Visintin

'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin


'Odissea narrata allo sguardo' parla Fabio Visintin

Odissea narrata allo sguardo di Fabio Visintin (2024, Gallucci Balloon) Osamu Tezuka, uno dei più noti fumettisti al mondo, diceva che I fumetti e le graphic novel sono una lingua internazionale, possono attraversare confini e generazioni. Esse rappresentano un ponte tra tutte...

Lascia un commento