‘L’ombra di Firenze’  di Giovanni Francesco Cicchitti

‘L’ombra di Firenze’ di Giovanni Francesco Cicchitti

 


L’ombra di Firenze

di Giovanni Francesco Cicchitti

(2025, Amazon)


Chi è Giovanni Francesco Cicchitti

Nato e cresciuto in Calabria, si è laureato in Scenografia all’Accademia di Belle Arti di Roma nel 2008. Oggi dipinge con la vasta gamma di sfumature che le parole mettono a disposizione, dopo che un incidente lo ha privato della vista.

Ama leggere, spaziando tra generi diversi, con una predilezione per i romanzi a sfondo storico. Appassionato di storia italiana, con il suo primo romanzo, L’Ombra di Firenze, racconta il Rinascimento fiorentino e i suoi protagonisti attraverso una narrazione avvincente e ricca di dettagli. La sua penna dà voce agli uomini dietro i miti, raccontando le passioni, le lotte e i segreti che hanno forgiato la grandezza di Firenze.

Di cosa parla il libro

Firenze, agosto 1466. I Medici, la famiglia che ha reso grande la Città del Giglio, la più amata dal popolo ma anche la più odiata dalle altre casate, stanno rientrando a Firenze dopo un breve soggiorno nella villa di Careggi. Contro di loro è stata ordita una congiura per uccidere Piero e i figli, Lorenzo e Giuliano. I Medici si salvano, ma da quell’imboscata nasce un destino che non conoscerà pace.

 

Dopo la morte del padre e il matrimonio con Clarice Orsini, Lorenzo, appena ventenne diventa il signore di Firenze. Da questo momento è il bersaglio di chi vuole detronizzarlo, dovrà affrontare battaglie sanguinose, tradimenti, congiure, che mineranno la fiducia nella filosofia e nella diplomazia da lui ritenute capisaldi per governare la politica cittadina.

Lorenzo dei Medici (Uffizi)

Poi l’inevitabile. L’altare di Santa Maria del Fiore si macchia del sangue di Giuliano, vittima della congiura dei Pazzi. La mano dei sicari è stata armata da papa Sisto IV, Lorenzo lo sa e giura vendetta. Tutti coloro che hanno partecipato alla congiura troveranno la morte ad attenderli. Poi un viaggio per mare e un ritorno inciso nella storia. Lorenzo non è più solo un Medici, ora è Il Magnifico, è l’ombra di Firenze che trama per il benessere della sua famiglia e della città. Ma dietro la gloria c’è un uomo che cammina tra corridoi infestati, vegliato dai fantasmi di Careggi.

 

La storia si conclude l’8 aprile 1492, quando i fulmini strappano la croce dalla cupola del Brunelleschi. Lorenzo, ormai sofferente per la gotta che già ha ucciso il padre Piero, interpreta quanto accaduto come il segno della sua imminente morte. Alla fine del suo percorso terreno però non sarà solo, perché ad attenderlo ci saranno i suoi cari estinti. Una leggenda vuole che la villa di Careggi sia infestata dai fantasmi dei suoi proprietari e con loro Il Magnifico compirà il suo cammino verso l’aldilà.

Che cosa ne penso

Sulla Firenze del Rinascimento sono stati scritti romanzi e racconti, sono stati fatti film e sceneggiati. Il Magnifico è una delle figure più studiate e raccontate della storia. Eppure la curiosità sulla famiglia Medici, su Lorenzo e il fratello Giuliano, sulla sua sposa Clarice Orsini, sui suoi amori e sull’amore più grande – Firenze – non si arrende. Ogni volta si scoprono nuovi dettagli, nuovi particolari che rendono sempre più avvincente quel secolo che ha consegnato i Medici all’eternità.

Il romanzo di Giovanni Francesco Cicchitti si inserisce di diritto tra i più ricchi e completi sulla grande casata fiorentina e sulla Città del Giglio. Corale, intenso, vivido, elegante nel registro linguistico, unisce al rigore storico il desiderio di offrire al lettore soprattutto l’uomo Lorenzo. Da un lato il grande politico e diplomatico, l’umanista colto e raffinato, il mecenate, lo stratega, ma anche lo spietato burattinaio che tesse le fila di una terribile vendetta contro chi si è messo dalla parte sbagliata. Dall’altro, l’uomo con i suoi timori giovanili, le titubanze, i dubbi, ma anche la certezza del dovere, dell’obbedienza alla famiglia e al destino ineluttabile che lo attende, per il quale è pronto a sacrificare ogni cosa: governare Firenze, secondo il disegno di Cosimo il Vecchio prima, di Piero il Gottoso poi.

Il romanzo è minuzioso nella ricostruzione storica e nel racconto delle atmosfere che dovevano respirarsi allora sulle rive dell’Arno. Dunque, sono più che accettabili alcune incongruenze in una trama tanto complessa e soprattutto a un autore che per la prima volta si è cimentato nella stesura di un romanzo di queste proporzioni.

L’autore non trascura l’approfondimento psicologico dei personaggi che ruotano intorno al Magnifico, dalla madre Lucrezia Tornabuoni, alla moglie, al fratello Giuliano, ai fidi consiglieri e amici, così come ai più acerrimi nemici che covano rabbia e risentimento. Le pagine alternano i dialoghi, alle riflessioni, alle suggestive descrizioni della città, del magnificente palazzo Medici e del fastoso matrimonio di Lorenzo, fino ai momenti più intimi che lo liberano dalle vesti del signore di Firenze, per restituire al lettore l’uomo con tutte le sue contraddizioni.

Per dirla con le parole dell’autore, “L’Ombra di Firenze nasce da anni passati tra archivi digitali, saggi, affreschi e silenzi pieni di storie. Ho provato a fare ciò che amo di più: usare la narrativa per accendere la storia di personaggi che sembrano molto lontani dal nostro quotidiano. Invece, ci somigliano più di quanto possiamo pensare”.


Recensione a cura di Lina Senserini, docente e giornalista.


 

Condividi:

Post correlati

‘La malinconia del ronin’ il nuovo giallo di Riccardo Bruni

'La malinconia del ronin' il nuovo giallo di Riccardo Bruni


'La malinconia del ronin' il nuovo giallo di Riccardo Bruni

La malinconia del ronin di Riccardo Bruni (2025, Indomitus Publishing) Chi è Riccardo Bruni Giornalista e scrittore, Riccardo Bruni scrive romanzi gialli, noir e thriller ed ha all'attivo oltre 150.000 copie vendute. Collabora con quotidiani, riviste e varie realtà del web...

‘Il Caffè del lunedì’ di Alfredo Nepi

'Il Caffè del lunedì' di Alfredo Nepi


'Il Caffè del lunedì' di Alfredo Nepi

Il Caffè del lunedì di Alfredo Nepi (2025, Giovane Holden Edizioni) Chi è Alfredo Nepi Nato a Porto San Giorgio, nelle Marche, nel 1963, Alfredo Nepi, attratto dal fascino della parola, ha iniziato molto presto a lavorare nel mondo della comunicazione. Dopo gli studi, ha...

‘L’ombra della prima morte’ di Kendra Elliot

'L’ombra della prima morte' di Kendra Elliot


'L’ombra della prima morte' di Kendra Elliot

L’ombra della prima morte di Kendra Elliot (2025, Indomitus Publishing) Chi è l’autrice Da bambina leggeva, leggeva e leggeva. Laura Ingalls, Nancy Drew e Trixie Belden erano le sue compagne più care e non rimaneva mai senza un libro in mano. Oggi i suoi generi di lettura...

Lascia un commento