Topolino: ‘Newton Pitagorico e il questionabile Que’

Topolino: ‘Newton Pitagorico e il questionabile Que’


La società cambia, le mode passano, ma di persone come Topolino c’è sempre bisogno, in ogni tempo.
Casty


IIl mondo Disney ci fa sognare, ci regala favole e sorrisi da oltre 70 anni. Per questo parliamo spesso dei suoi straordinari personaggi e di tutti coloro che ci lavorano.

Con il fumetto Newton Pitagorico e il questionabile Que, siamo andati a scoprire un altro volto di questo mondo: lo sceneggiatore e disegnatore  Andrea Malgeri.

Andrea Malgeri nasce nel 1987 a Torino; frequenta il Liceo Artistico e la Scuola Internazionale di Comics. Lavora come caricaturista, scenografo, illustratore e soprattutto come fumettista, la sua principale occupazione e la professione che ha sempre desiderato svolgere. Ama la natura, la musica, il teatro e, soprattutto, amo raccontare storie.


Andrea, quando è nata in lei la passione per il fumetto?

Prima ancora di imparare a leggere ero già affascinato dai giornalini a fumetti, così colorati, pieni di personaggi e di nuvolette. Capii subito che erano storie raccontate con immagini e parole e così non vidi l’ora di imparare a leggere per poterne gustare appieno il contenuto. In prima elementare mi ritrovai a scrivere e disegnare il mio primo fumetto.

Quali sono stati i suoi primissimi passi nel mondo Disney?

“Premetto che il mio primo e grande amore è sempre stato Topolino. Quindi potete immaginare la gioia quando, dopo molte prove, impegno e fatica, nel 2017, riuscii a entrare nello staff dei disegnatori del mio settimanale preferito, coronando il mio sogno.

Per arrivare a quel momento ci vollero anni. Il primo a credere in me, in tal senso, fu l’acclamato disegnatore Paolo Mottura che mi dette preziose indicazioni e  l’opportunità di mostrare i miei disegni in redazione. Ma ancora non ero pronto. Il tempo passava insieme a prove su prove, finché non incontrai Donald Soffritti, altro grande disegnatore Disney. Grazie alle sue dritte, riuscii a migliorare a tal punto che la redazione mi concesse di disegnare una storia di prova. Andò bene e… il resto è storia”

Andrea Malgeri

Come è nata la trama della storia Newton Pitagorico e il questionabile Que?

“Seguendo la mia passione di narrare storie, ho voluto provare a realizzare un sogno nel sogno. Dopo più di un anno di preparazione, ho messo insieme un portfolio di soggetti illustrati e l’ho mandato in redazione. Tra le varie idee c’era quella di Newton e il quarto nipotino, la storia più breve tra quelle proposte, ma la prima ad essere accettata. Da molto tempo stavo pensando a un modo di mettere in scena Que, il fantomatico quarto nipotino, e, quando sul settimanale venne ripreso il personaggio di Newton (nipote di Archimede e genietto incompreso), pensai che accostare i due avrebbe potuto essere molto interessante”.

Come nasce il personaggio di Que?

Le sue origini sono curiose. Ad alcuni disegnatori è capitato, anche se raramente, di inserire accanto a Qui Quo Qua un quarto nipotino. Svista? Paradosso multi-dimensionale? Fatto sta che i lettori si sono affezionati a questo intruso e gli hanno dato persino un nome: Que.

Questo piccolo mistero mi ha intrigato molto, per cui ho voluto provare a far un po’ di luce…”

Quanto tempo è stato necessario per la realizzazione delle tavole del fumetto?

“Anche se l’idea per una storia può frullarmi in testa a lungo, anche per mesi (in cui la elaboro, la sviluppo, ne immagino i finali alternativi), quando mi metto a scriverla sono velocissimo.

 

Per quanto riguarda i disegni, le tempistiche sono variabili. Dipende da quanti personaggi sono in scena, da quanto sono complessi i fondali, da quanti progetti sto seguendo in contemporanea. Nel caso delle 16 tavole di Newton e il questionabile Que, ho impiegato circa 2 mesi e mezzo a disegnarle. Successsivamente le mie matite sono state ripassate a china dall’inchiostratrice Martina Canti. Le tavole inchiostrate colorate dalla colorista Diana Laudando. Infine, ho aggiunto personalmente dei colpi di luce e di ombra qua e là”.

Sogni nel cassetto.

Il mio sogno nel cassetto è… continuare così! Desidero raccontare tante altre storie che considero un vero e proprio nutrimento per l’animo umano.

Grazie alle storie, capiamo qualcosa in più del mondo e, a volte, anche di noi stessi. Quindi, viva le storie, viva i fumetti e viva Topolino“!


Intervista a cura di Fausto Bailo, promotore culturale, e della Premiata LIbreria Marconi di Bra (CN)


 

Condividi:

Post correlati

Graphic novel: ‘L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde’

Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'


Graphic novel: 'L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde'

L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde Illustrazioni di Licia Cascione - sceneggiatura di Tommaso Vitiello (2024, BeccoGiallo) Sono trascorsi pochi mesi da quando è uscita L’importanza di chiamarsi Oscar Wilde, una biografia sotto forma di graphic novel dedicata ad uno dei più...

‘Hong Kong, l’anima di una città incredibile’ di Davide Donadio

'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio


'Hong Kong, l'anima di una città incredibile' di Davide Donadio

Hong Kong, l'anima di una città incredibile di Davide Donadio (2025, La Clessidra \ NekoPublishingProject) Chi è Davide Donadio Scrittore, storico e orientalista, autore di saggi e romanzi. Tra i suoi principali interessi rientrano gli studi linguistici e letterari, in...

‘I veleni tra scienza e mito’ parla Massimo Centini

'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini


'I veleni tra scienza e mito' parla Massimo Centini

I veleni tra scienza e mito Oscuri protagonisti della storia dell'uomo di Massimo Centini (2025, Diarkos editore) «Il veleno presenta molteplici sfaccettature che si intersecano con la storia degli uomini, suggerendo miti e leggende, vicende reali tragiche e avvenimenti colmi di...

Lascia un commento