Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto

Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto

 

 

DiscoveriesQuesta settimana ho scelto di recensire questo libro perché Banana Yoshimoto è una autrice particolare, oltre che arcinota, che ha un legame particolare con l’Italia che ama molto come i suoi numerosi amici che qui vivono.

Nonostante i critici non la annoverino ancora tra i “grandi” della letteratura, Banana Yoshimoto ha recentemente dichiarato di voler vincere il Premio Nobel per la Letteratura.

Apprezzata in molti Paesi, ha venduto più di sei milioni di copie in tutto il mondo.

 

 

DI COSA PARLA

Il primo amore, le emozioni che si provano con la maternità, le sensazioni che respirano con il vento, il rumore del mare, i dolori… è la vita?
Viaggi fatti di ricordi, incasellati l’uno nell’altro, anche se lontani e diversi ed anche una inedita Tokyo anni settanta..

 

 

un viaggio chiomata vita

COSA NE PENSO

Un viaggio chiamato vita è un libro che, pur toccando tematiche importanti, risulta per chi legge delicato e leggero.
Banana Yoshimoto racconta le sensazioni che si provano partendo da un profumo, dal rumore del vento, dall’odore della pioggia.
Con pochi dettagli riesce a spiegarci la vita e come un ricordo ci possa portare indietro nel tempo, al centro di un dolore mai del tutto dimenticato.
E così il lettore viene trasportato nel mondo della scrittrice e prova insieme a lei le stesse sensazioni: malinconia o gioia che sia.
Alla fine Banana Yoshimoto, quasi con pudore, ci sussurra poi qualcosa di semplice ma  importante e cioè che nella vita bisogna cogliere tutte le cose che per noi contano veramente, non perdere la fiducia negli altri e, soprattutto, non sprecare tempo, perché è un bene troppo prezioso….

Insomma, un libro piacevole dai buoni sentimenti… che, alla fine, non guastano mai.

Condividi:

Post correlati

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Filosofia/Poesia: ‘Figli di una antica vendemmia’ di Nicola Feruglio

Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio


Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio

Figli di un’antica vendemmia di Nicola Feruglio (2024, edizioni Croce) Chi è l’autore Nicola Feruglio è nato a Como nel 1972 e risiede a Roma. Scrittore e presidente dal 2008 dell’Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.). Nel 2015 esce il suo saggio filosofico...

Lascia un commento