Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto

Un viaggio chiamato vita di Banana Yoshimoto

 

 

DiscoveriesQuesta settimana ho scelto di recensire questo libro perché Banana Yoshimoto è una autrice particolare, oltre che arcinota, che ha un legame particolare con l’Italia che ama molto come i suoi numerosi amici che qui vivono.

Nonostante i critici non la annoverino ancora tra i “grandi” della letteratura, Banana Yoshimoto ha recentemente dichiarato di voler vincere il Premio Nobel per la Letteratura.

Apprezzata in molti Paesi, ha venduto più di sei milioni di copie in tutto il mondo.

 

 

DI COSA PARLA

Il primo amore, le emozioni che si provano con la maternità, le sensazioni che respirano con il vento, il rumore del mare, i dolori… è la vita?
Viaggi fatti di ricordi, incasellati l’uno nell’altro, anche se lontani e diversi ed anche una inedita Tokyo anni settanta..

 

 

un viaggio chiomata vita

COSA NE PENSO

Un viaggio chiamato vita è un libro che, pur toccando tematiche importanti, risulta per chi legge delicato e leggero.
Banana Yoshimoto racconta le sensazioni che si provano partendo da un profumo, dal rumore del vento, dall’odore della pioggia.
Con pochi dettagli riesce a spiegarci la vita e come un ricordo ci possa portare indietro nel tempo, al centro di un dolore mai del tutto dimenticato.
E così il lettore viene trasportato nel mondo della scrittrice e prova insieme a lei le stesse sensazioni: malinconia o gioia che sia.
Alla fine Banana Yoshimoto, quasi con pudore, ci sussurra poi qualcosa di semplice ma  importante e cioè che nella vita bisogna cogliere tutte le cose che per noi contano veramente, non perdere la fiducia negli altri e, soprattutto, non sprecare tempo, perché è un bene troppo prezioso….

Insomma, un libro piacevole dai buoni sentimenti… che, alla fine, non guastano mai.

Condividi:

Post correlati

‘Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz’

'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'


'Suona e vivrai. Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz'

Suona e vivrai Le ragazze dell’orchestra di Auschwitz di Alessandra De Fiori (Santelli editore, 2025) Chi è l’autrice Alessandra De Fiori, nata nel 1967, vive in provincia di Bergamo dove è Dirigente Scolastica di un istituto comprensivo. Da sempre attiva nell’avvicinare i...

‘Una vita di inganni’ di Maurizio Mos

'Una vita di inganni' di Maurizio Mos


'Una vita di inganni' di Maurizio Mos

Una vita di inganni di Maurizio Mos (2025, CF editore) Chi è l’autore Maurizio Figone, pseudonimo Maurizio Mos, nasce a La Spezia nel novembre del 1951. È in pensione dal 2013 e, da allora, si è appassionato alla scrittura di gialli. Ama la campagna, dove si rifugia nella...

‘La donna che odiava i corsetti’ di Eleonora D’Errico

'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico


'La donna che odiava i corsetti' di Eleonora D’Errico

La donna che odiava i corsetti di Eleonora D’Errico (2024, Rizzoli) Chi è Eleonora D’Errico Giornalista e scrittrice. Ha pubblicato una favola per bambini, Agostino e la leggenda delle stelle (EdiGiò) e il romanzo L’amore sublime (Bookabook). Nella vita si occupa di...

Lascia un commento