‘Colpo grosso ai frigoriferi milanesi’ di Francesco Recami

‘Colpo grosso ai frigoriferi milanesi’ di Francesco Recami

 


Colpo grosso ai frigoriferi milanesi
di Francesco Recami
(Sellerio editore)


Chi è Francesco Recami

Nato a Firenze nel 1956, è uno scrittore molto noto e letto. Dopo due titoli pubblicati con Mondadori, arriva alla popolarità con Sellerio Editore e il ciclo di romanzi dedicati al pensionato Amedeo Consonni. Tantissimi i romanzi da lui firmati.

Di che parla

In questa nuova puntata della serie fortunata serie, Amedeo Consonni, insieme ad alcuni complici, si sta preparando per un colpo grosso. Obiettivo i Frigoriferi Milanesi, l’intricato sistema di caveau a prova di furto, l’antica Fabbrica del Ghiaccio.

 

Nel frattempo alla Casa di ringhiera la vita continua al solito, litigiosa, pettegola e malignetta. Tutti ostili tra loro, estranei, eppure legati gli uni agli altri come nella Finestra sul cortile.

 

Ci sono però delle novità. Un gruppo allegro di studentesse di Fashion, venute dalla provincia più opulenta ad addentare la metropoli; e due nuove coppie di ricchi inquilini, a testimoniare che anche la Casa di ringhiera si gentrifica. E proprio da Camilla, la bella amante dell’architetto Sommariva, si viene a sapere qualcosa di Yutta, la venere tedesca che, dopo aver ammaliato tutti, era sparita con una fortuna e in barba al pensionato Consonni.

 

La notizia fa ripiombare la Casa di ringhiera in una scalcagnata ed esagerata avventura. Nel finale, l’autore Francesco Recami sollecita il lettore a riflettere su cosa sia in realtà l’intrattenimento letterario.

Cosa ne penso

La casa di ringhiera è ormai un luogo del cuore per i lettori di Francesco Recami.

In particolare, l’ex tappezziere Amedeo Consonni non finisce mai di sorprendere e si trova coinvolto in situazioni davvero insolite per un pensionato: omicidi, furti, morti simulate, inseguimenti rocamboleschi.
Ma stavolta è lo stesso Consonni a ideare un colpo grosso, perché lui pensa in grande e ha deciso di svaligiare i Frigoriferi Milanesi, caveau dai contenuti misteriosi e preziosissimi.

Francesco Recami

Per realizzare il suo sogno, crea una vera e propria squadra, composta dagli abitanti della casa di ringhiera che, per l’occasione, avranno nomi in codice, a partire da lui che sarà il solista del mitra, la sua fidanzata Angela la miciona, la figlia di lei la mantide e così via.

Partecipano tutti, compresa la signorina Mattei Ferri, finta invalida e trasformista, Luis, Antonio e gli altri consueti protagonisti della serie. Il risultato è davvero brillante, una storia divertente, a tratti esilarante, ricca di movimento e colpi di scena.

Protagonista è come sempre La casa di ringhiera, dove molte cose sono cambiate e sono arrivati nuovi inquilini, ma tutti più o meno fuori dalle righe.

Abbiamo poi un finale a sorpresa dove l’autore interroga e si interroga sul destino dei personaggi di un romanzo. Finiscono nel non mondo o esistono per sempre? Chissà.


Recensione a cura di Fulvia Perillo, scrittrice e operatrice culturale.


 

Condividi:

Post correlati

‘Rituali Armonizzanti con gli Arcani’ di Geissler e Minussi

'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi


'Rituali Armonizzanti con gli Arcani' di Geissler e Minussi

Rituali Armonizzanti con gli Arcani di Valentina Geissler e Paola Minussi (Amazon, 2025) Chi sono le autrici Valentina Geissler Estetista professionista, Valentina si forma presso l’Istituto Professionale CIAS di Como, dove acquisisce solide competenze nel settore del beauty...

‘Intera’ di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi


'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

Intera di Silvia Meconcelli (Augh!, 2025) Chi è Silvia Meconcelli Grossetana, classe 1975, Silvia Meconcelli si è laureata in Economia all’università di Firenze, città in cui ha vissuto per alcuni anni. Dopo varie esperienze di studio e professionali all’estero, ha deciso di...

‘Il piccolo principe e le sue Muse’ di Patrice Avella

'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella


'Il piccolo principe e le sue Muse' di Patrice Avella

Il piccolo principe e le sue Muse da Parigi a New York di Patrice Avella (Il Foglio letterario, 2024) Chi è Patrice Avella Patrice Avella, scrittore gastronomade francese di origini italiane, si occupa di gastronomia e di letteratura. Tra le ultime cose che ha scritto per Il...

Lascia un commento