Elena Rizzo Licori parla di “Il Club dei Piccoli Poeti”

Elena Rizzo Licori parla di “Il Club dei Piccoli Poeti”


Dalle rotative della Einaudi Ragazzi da poche settimane è uscito il libro illustrato dal titolo: Il Club dei Piccoli Poeti.

Un libro illustrato per bambini dai 9 anni sulla scoperta del mondo attraverso la scrittura, dedicato a tutti i bambini amanti dei versi e a tutti quelli che vogliono crescere meravigliandosi.

Sin dalla prima pagina, il lettore viene immerso una bellissima storia dove si parla di temi fondamentali per crescita, quali l’amicizia, la poesia, la scuola, la scoperta. Un libro da conservare con cura nella biblioteca del cuore.

Il libro è stato scritto a quattro mani da Elena Rizzo Licori e Stefano Bordiglioni. Le illustrazioni sono di Francesca Rizzato.

Per aver reso possibile questa intervista a Elena Rizzo Licori, ed anche quella a Stefano Bordiglioni che pubblicheremo a breve, ringraziamo Fausto Bailo e la Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn)


Elena Rizzo Licori

Elena quando è nata in lei la passione per la letteratura?

“Ho sempre amato leggere, fin da bambina, ma mi sono veramente appassionata alla letteratura per l’infanzia quando ho preso l’abilitazione all’insegnamento nella scuola primaria”.

Quali sono stati i suoi libri di formazione durante la sua infanzia?

“Il primo libro che mi viene in mente è Cipì di Mario Lodi, testo che mi lesse la mia maestra e testo che scelsi di leggere alla mia prima classe. Poi i classici come Il mago di Oz, Alice nel Paese delle Meraviglie, Piccole Donne…”

Come è avvenuto il suo incontro con Einaudi Ragazzi?

“E’ stato Stefano Bordiglioni (il coautore di questo libro) a far leggere loro il libro vista la sua pluriennale collaborazione con Einaudi”.

Qual è stata la scintilla che l’ha portata a scrivere Il club dei piccoli poeti?

“Quasi due anni fa stavo cercando brani sulle Giornate Mondiali calendarizzate dall’ONU da inserire in un testo di letture per la scuola primaria. Mi sono resa conto infatti che non c’erano dei libri che mi potessero aiutare a far capire ai bambini il loro contenuto e la loro importanza. Ho così pensato che sarebbe stato bello scrivere poesie e filastrocche e ho proposto a Stefano una collaborazione.

 

A questo aggiungerei il ricordo del mio caro collega Daniele. Per sensibilizzare i bambini e gli abitanti del paese dove lavoro, soprattutto ai diritti e al rispetto dell’ambiente, attaccava fuori dalle finestre della sua aula striscioni, che costruiva insieme ai suoi alunni, proprio sulle principali Giornate Mondiali”.

Qual è la trama?

“Cinque compagni di classe, Alice, Ambra, Anna, Marco e Massimo, decidono di fondare Il Club dei Piccoli Poeti. Massimo vorrebbe parlare di granchi, ma gli altri insistono per temi più alti. Decidono quindi di scrivere alcune poesie e filastrocche partendo dal calendario ONU delle Giornate Mondiali. Al Club si unisce ben presto la maestra Elena, felice dell’iniziativa dei suoi bambini e con un piccolo colpo di scena anche il dirigente scolastico. Le poesie e filastrocche rispecchiano alcune loro aspirazioni: Anna sarà maestra, Ambra scienziata, Marco un ambientalista…

Le composizioni poetiche che a mano a mano scrivono e leggono portano i cinque protagonisti a fare anche un percorso interiore, di maturazione, che li aiuta a smussare alcuni aspetti del loro carattere e a migliorarsi”.

Quanto tempo ha richiesto la stesura del libro?

“La stesura del libro ha richiesto alcuni mesi”.

Quale genere musicale può rappresentare meglio questo libro?

“Non credo ci sia un solo genere in quanto gli argomenti sono vari e si alternano parti di profonda riflessione a parti decisamente più giocose e spensierate”.

Progetti per il futuro?

“Nel 2022 uscirà un nuovo sussidiario dei linguaggi per il secondo ciclo edito da Mondadori Education scritto sempre in collaborazione con Bordiglioni. Da settembre saranno pubblicati ogni mese sulla rivista Nuovo Gulliver News degli articoli di arte e immagine per tutte le classi della scuola primaria. Nel frattempo continuerò a pensare anche alla narrativa …”


 

Condividi:

Post correlati

‘Racconti di un aspirante Esopo’ di Luigi De Rosa

'Racconti di un aspirante Esopo' di Luigi De Rosa


'Racconti di un aspirante Esopo' di Luigi De Rosa

Racconti di un aspirante Esopo di Luigi De Rosa (Edizioni Creativa, 2025) Chi è Luigi De Rosa Nato a Firenze nel 1995, si è laureato in Storia nel 2018 e in Scienze Storiche nel 2021 all'Università di Firenze. Alla carriera universitaria, ha affiancato fin da subito quella...

‘Da Carosello a Tik Tok’ di Marianna Iandolo

'Da Carosello a Tik Tok' di Marianna Iandolo


'Da Carosello a Tik Tok' di Marianna Iandolo

  Da Carosello a Tik Tok Il viaggio della comunicazione spiegato ai bambini di Marianna Iandolo Illustrazioni di Silvia Allegra ‎ (Independently published, 2025) Chi è Marianna Iandolo E' una giornalista professionista, scrittrice di libri e di favole per bambini. Una...

‘Sull’orlo dell’abisso’: intervista a Simone Lazzerini

'Sull’orlo dell’abisso': intervista a Simone Lazzerini


'Sull’orlo dell’abisso': intervista a Simone Lazzerini

Sull’orlo dell’abisso di Simone Lazzerini (2025, Giovane Holden Edizioni) Chi è Simone Lazzerini È nato nel 1993 a Orbetello, dove vive tuttora. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria nel 2012, ha iniziato a lavorare nel settore turistico, occupandosi della gestione...

Lascia un commento