Intervista allo sceneggiatore e disegnatore Pietro Zemelo

Intervista allo sceneggiatore e disegnatore Pietro Zemelo


Pietro Zemelo è uno sceneggiatore e disegnatore. Nato e cresciuto tra fumetti e cartoni, ama raccontare storie considerandole fondamentali per connettere le persone e condividere pensieri.

 

Dopo il suo debutto per Topolino, dal 2014 al 2017 firma Magnifico! in collaborazione con ManFont. Nel 2021 disegna per Mondadori il fumetto su Khaby Lame e partecipa a Identiche Diversità edito da Feltrinelli.


Pietro ci parli di lei e del suo incontro con il fumetto…

Sono sempre stato un fumettista, la passione per l’arte intesa in particolar mondo per il disegno, per la poesia sono da sempre una costante nella mia famiglia, poi la lettura del fumetto è nata molto presto sfogliando il settimanale Topolino, ho sempre voluto fare quello.

Quando è entrato come illustratore nel fantastico mondo Disney?

Muovendo già nel settore, conosce già altri professionisti, all’epoca vivevo a Venezia che da sempre è stato un punto di riferimento per molti autori famosi, da essi mi sono fatto insegnare il mestiere, poi sono entrato in contatto con la redazione, nel giro di qualche anno mi è stato concesso di scrivere qualche storia, dal 2014 lo faccio come collaboratore.

Quali sono stati i suoi primi passi nel mondo del fumetto?

Topolino, gennaio 2023

I primi passi sono stati come colorista, per uno studio che si occupava di colorare Lupo Alberto, Nathan Never, lo stesso Topolino.

Quando è entrato a far parte del progetto Minni e l’appuntamento imperdibile?

“Semplicemente mi vengono affidate delle storie da scrivere oppure da disegnare”

Quanto tempo ha impiegato per la realizzazione delle tavole?

La realizzazione delle tavole non ha richiesto molto tempo.

In passato ha realizzato graphic novel?

L’anno scorso è uscito, Oltre il vetro, che ho scritto è disegnato per libreria geografica, Il fumetto è ambientato in Islanda, si tratta di un fumetto-diario illustrato, ho disegnato Khaby Lame scritto da Giulio Dantona, ho pubblicato cinque volumi della serie: Magnifico edito ManFont, la vicenda narrata le storie di alcuni studenti universitari. Adesso sono al lavoro per una graphic novel che uscirà in Francia in ottobre, che parlerà di una famiglia spezzata in tante parti dalla guerra in Ucraina.

Quale personaggio Disney sente più vicino al suo carattere?

Per ciò che riguarda il mio carattere direi Pippo, però Topolino possiede un fascino particolare, sarebbe troppo facile dire Paperino, ognuno di noi troverebbe delle somiglianze con lui, invece a Topolino gli capitano tante cose interessanti.


Intervista a cura di Fausto Bailo, promotore culturale, e Premiata libreria Marconi di Bra (Cn)


 

Condividi:

Post correlati

‘Sull’orlo dell’abisso’: intervista a Simone Lazzerini

'Sull’orlo dell’abisso': intervista a Simone Lazzerini


'Sull’orlo dell’abisso': intervista a Simone Lazzerini

Sull’orlo dell’abisso di Simone Lazzerini (2025, Giovane Holden Edizioni) Chi è Simone Lazzerini È nato nel 1993 a Orbetello, dove vive tuttora. Dopo aver conseguito il diploma in ragioneria nel 2012, ha iniziato a lavorare nel settore turistico, occupandosi della gestione...

‘Agata del vento’: intervista esclusiva a Francesca Maccani

'Agata del vento': intervista esclusiva a Francesca Maccani


'Agata del vento': intervista esclusiva a Francesca Maccani

Agata del vento Un romanzo di mare e di cielo di Francesca Maccani (Rizzoli, 2024) Chi è Francesca Maccani Francesca Maccani è una scrittrice nata in Trentino che da circa quindici anni vive a Palermo dove insegna in un Istituto di Scuola Secondaria. Nel 2018 ha vinto il...

‘Madrigale d’Agosto’ intervista a Antonio Bonfilio

'Madrigale d’Agosto' intervista a Antonio Bonfilio


'Madrigale d’Agosto' intervista a Antonio Bonfilio

    Madrigale d’agosto Assassinio a cinque voci  di Antonio Bonfilio (2025, Castelvecchi) Chi è Antonio Bonfilio Calabrese, emigra in Lombardia con i genitori all’età di quattordici anni. Attualmente risiede nella Maremma toscana. Ama fin da piccolo la...

Lascia un commento