‘L’esercito dei pomodori tristi’ di Adelaide Rossi

‘L’esercito dei pomodori tristi’ di Adelaide Rossi


L’esercito dei pomodori tristi

di Adelaide Rossi

(2022, Edizioni Dialoghi)


Chi è Adelaide Rossi

Nata in Romagna nel 1990 esordisce nel mondo letterario con questo romanzo.

Cosa ne penso

Ambientato in un futuro distopico, il romanzo si svolge sullo sfondo di un mondo dilaniato da una terribile malattia che minaccia l’umanità, costringendo le persone a cercare rifugio nel fanatismo religioso e nella violenza. La protagonista del romanzo è una donna senza volto, una vigilante dal passato oscuro e travagliato che, suo malgrado, si trova ad intraprendere un viaggio che la porterà a scoprire verità sconvolgenti e ad affrontare scelte difficili per salvare se stessa e chi ama.

Adelaide Rossi

L’ambientazione di questo romanzo riprende molti tòpoi della letteratura distopica, sia classica (penso in particolare a 1984 e a Il mondo nuovo) che moderna (Non lasciarmi, Il racconto dell’ancella). Il risultato è un mondo oscuro e claustrofobico in cui a regnare sono la paura, la violenza e la disinformazione.

Sebbene il titolo bizzarro possa far sorridere, si badi bene che L’esercito dei pomodori tristi è un libro tutt’altro che amichevole. Si tratta di un’opera molto cruda e a tratti disturbante, con pagine che i palati più delicati faranno fatica a digerire. Allo stesso tempo, questo libro contiene molte riflessioni su tematiche delicate quali la spiritualità, la ricerca dell’identità e il concetto di bene e male.

Sconsiglio vivamente la lettura di questo romanzo a coloro che si offendono facilmente e che non sono disposti a mettere in discussione i propri punti di vista. Al contrario, penso che potrebbe piacere a chi ama le storie non convenzionali e non disdegna essere scosso e provocato da una lettura.


Commento di Martina Damiani, lettrice


 

Condividi:

Post correlati

‘I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)’

'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'


'I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962)'

I Gorgone. Storia di una famiglia messinese (1862-1962) di Caterina Maria Albana (Effigi, 2025) Chi è l’autrice Originaria di San Piero Patti, paese della provincia di Messina, Caterina Maria Albana è stata insegnante di storia e filosofia nei licei di Grosseto, partecipando a...

‘La causa prima di ogni male’ di Greta Bienati

'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati


'La causa prima di ogni male' di Greta Bienati

La causa prima di ogni male di Greta Bienati (2025, Pubblicazione indipendente) Chi è l’autrice Laureata in filosofia, libraia antiquaria, collaboratrice di riviste femminili e letterarie, consulente pedagogica per l’istruzione parentale e per i bambini con bisogni speciali...

‘Emilio Pucci. Lo stilista aviatore’ di Enrico Mannucci

'Emilio Pucci. Lo stilista aviatore' di Enrico Mannucci


'Emilio Pucci. Lo stilista aviatore' di Enrico Mannucci

Emilio Pucci. Lo stilista aviatore di Enrico Mannucci (2024, Diarkos edizioni) «La moda è la rappresentazione estetica di un determinato momento storico e il creatore di moda è l’interprete più sensibile del momento che vive. Di più, è l’anticipatore di idee, l’antesignano di un...

Lascia un commento