‘La vita intima’ di Niccolò Ammanniti

‘La vita intima’ di Niccolò Ammanniti


La vita intima
di Niccolò Ammaniti
(Einaudi, 2023)


Chi è Niccolò Ammanniti

Nasce a Roma nel 1966 e esordisce in narrativa nel 1994 con il romanzo Branchie. Nel 1995 pubblica il saggio Nel nome del figlio, scritto insieme al padre Massimo. Nel 2001 pubblica Io non ho paura (Einaudi), diventato nel 2003 un film diretto da Gabriele Salvadores.
Fra le altre cose vince il Premio Strega nel 2007 con Come Dio comanda che un anno dopo diventa un film, sempre con Gabriele Salvadores.
Del 2009 è Che la festa cominci (Einaudi), del 2018 Io e te (Einaudi) e del 2015 Anna (Einaudi) poi adattata in una fortunata serie tv targata Sky.
I suoi libri sono stati tradotti in 44 Paesi.

Niccolò Ammanniti

Di cosa parla il libro

Maria Cristina Palma ha una vita all’apparenza perfetta, è bella, ricca, famosa, il mondo gira intorno a lei. Poi, un giorno, riceve sul cellulare un video che cambia tutto. Nel suo passato c’è un segreto con cui non ha fatto i conti. Come un moderno alienista Niccolò Ammaniti disseziona la mente di una donna, ne esplora le paure, le ossessioni, i desideri inconfessabili in un romanzo che unisce spericolata fantasia, realismo psicologico, senso del tragico e incanto del paradosso

Cosa ne penso

La protagonista è una donna bellissima, addirittura c’è chi la definisce la più bella del mondo. Non solo, è sposata col primo ministro, è ricca, famosa, ammirata da tutti. Ma nel suo passato ci sono tragedie terribili, tra cui la morte in circostanze drammatiche del suo unico amatissimo fratello e, anni dopo, del suo primo marito, un famoso scrittore.

Ed è proprio il suo passato a tornare inaspettatamente attraverso un incontro casuale con Nicola, un amico di gioventù con cui ha avuto una breve storia. Un incontro inizialmente piacevole che diventa un incubo quando l’ex fidanzato le inoltra un video hard che lei non ricorda di aver girato, ma di cui è protagonista.

Quella Maria Cristina ventenne disinibita atterrisce la quarantenne moglie del premier che ne teme le conseguenze e dà inizio ad una serie di avvenimenti che la metteranno di fronte al suo sé più intimo, fino ad allora soffocato dal ruolo e da ciò che da sempre la circonda, a causa della sua bellezza e degli eventi da cui è stata travolta.

Tracce di passato, un presente la cui unica parte autentica è quella legata alla figlia Irene, un futuro che Maria Cristina teme e che non sente suo: il percorso affannato e confuso la porterà a riunire queste parti e distinguere i pochi rapporti autentici dalle apparenze prive di sentimento che la circondano.

Una lettura scorrevole e profonda allo stesso tempo, una figura di donna inconsueta, fragile e tremante, ma che sa anche trovare dentro di sé impensabili risorse.


Recensione a cura di Fulvia Perillo, scrittrice


 

Condividi:

Post correlati

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Filosofia/Poesia: ‘Figli di una antica vendemmia’ di Nicola Feruglio

Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio


Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio

Figli di un’antica vendemmia di Nicola Feruglio (2024, edizioni Croce) Chi è l’autore Nicola Feruglio è nato a Como nel 1972 e risiede a Roma. Scrittore e presidente dal 2008 dell’Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.). Nel 2015 esce il suo saggio filosofico...

Lascia un commento