“Zio Paperone e il pioniere del risparmio”, parla l’illustratore

“Zio Paperone e il pioniere del risparmio”, parla l’illustratore


Vitale Mangiatordi è un illustratore, una vita trascorsa nel mondo di Topolino & co. con collaborazioni Disney Italia, Disney Panini, Disney International e correlati.

Recentemente ha illustrato una nuova avventura sul settimanale Topolino dal titolo Zio Paperone e il pioniere del risparmio con la sceneggiatura di Alessandro Sisti.


Vitale ci parli di lei e del suo incontro con il fumetto…

“Sicuramente in tenerissima età, all’epoca era ancora costume diffuso che i genitori comprassero Topolino ogni settimana ai propri virgulti, cosa che forse s’è un po’ persa col tempo. Quando ancora non sapevo leggere, me lo leggeva mio fratello maggiore. Inoltre spesso mi passavano per le mani Lanciostory e Scorpio, apprezzati sia da mio padre che da mio zio. Era anche l’epoca di Goldrake alla sera sulla Rai, credo in orario pre-telegiornale, che più avanti porterà all’importazione dei primi manga su rivista contenitore (ma erano già i primi anni di Liceo).

Quali sono i suoi maestri di riferimento?

“E’ abbastanza complicato, perchè sono sempre stato interessato a tutto lo spettro del disegno. Volendo elencarne qualcuno potrei citare l’inossidabile quartetto Carpi, Scarpa, Cavazzano e DeVita per il Disney, senza dimenticare Freccero. Per quanto riguarda il disegno realistico si spazia da Zanotto e Segrelles passando per Adam Hughes, J. Scott Campbell, John Romita Sr, Josè Luis Garcia-Lopez arrivando anche ai nostrani Castellini, Roi, Villa, DeAngelis. Per il manga mi limiterei a citare Hara, Hojo e Ikegami, altrimenti diventa una sfilza di nomi infinita. Mi scuso per tutti quelli che non ho inserito, che sono davvero moltissimi”.

Quando è avvenuto il suo esordio nel mondo della Disney?

“A livello di pubblicazione mi pare nei primi mesi del 2003 con delle autoconclusive da 1 pagina su Topolino, a livello di produzione negli ultimi mesi del 2002”.

Quanto tempo ha richiesto la realizzazione del fumetto Zio Paperone e il pioniere del risparmio?

“Siceramente non mi ricordo, ma in genere non sono particolarmente veloce di mio, al netto di malanni e acciacchi vari”.

Quale personaggio del mondo Disney trova più vicino al suo carattere?

“Sicuramente Paperino, anche negli esiti. Cercando sempre di non scivolare verso il Paperoga o lo Sgrizzo”.

Progetti per il futuro? “SPOILER! (cit.)”


Intervista a cura di Fausto Bailo, promotore culturale, e Premiata Libreria Marconi di Bra (Cn)


 

Condividi:

Post correlati

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Filosofia/Poesia: ‘Figli di una antica vendemmia’ di Nicola Feruglio

Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio


Filosofia/Poesia: 'Figli di una antica vendemmia' di Nicola Feruglio

Figli di un’antica vendemmia di Nicola Feruglio (2024, edizioni Croce) Chi è l’autore Nicola Feruglio è nato a Como nel 1972 e risiede a Roma. Scrittore e presidente dal 2008 dell’Associazione Antropologia Terzo Millennio (A. T. M.). Nel 2015 esce il suo saggio filosofico...

‘L’ottava sorella’ nuovo thriller di Robert Dugoni

'L'ottava sorella' nuovo thriller di Robert Dugoni


'L'ottava sorella' nuovo thriller di Robert Dugoni

L’ottava sorella di Robert Dugoni (2025, Indomitus Publishing) Chi è l’autore Robert Dugoni è autore di thriller di successo con i quali ha vinto numerosi premi, inclusa la Nancy Pearl Award per la Fiction. Ha all’attivo oltre 10 milioni di copie vendute in tutto il mondo e...

Lascia un commento