“Indiana libera tutti” esordio di Francesca Lenzi

“Indiana libera tutti” esordio di Francesca Lenzi

Segnaliamo Indiana libera tutti, romanzo d’esordio di Francesca Lenzi  nata a Piombino nel 1978. Un classico romanzo di formazione, scritto benissimo, che parla della crescita di una ragazzina di provincia.

 

L’autrice descrive perfettamente gli stati d’animo che accompagnano l’evoluzione, i cambiamenti e le esperienze della protagonista nel suo passaggio dall’età adolescenziale a quella più adulta.

Chi è Francesca Lenzi

Giornalista, collabora da oltre dieci anni con il quotidiano Il Tirreno. Laureata in Storia e critica del cinema con una tesi su Dario Argento, ha vinto il saggio sul cinema al “Concorso internazionale di Salò”, pubblicato alcuni testi e contribuito con un saggio al volume “Argento vivo” (Marsilio, 2008).

Ha collaborato con il Video Festival internazionale Visionaria come responsabile del corso sul cinema e al FiPILI Horror Festival nella giuria per le opere internazionali.

Disegna per passione, preferibilmente soggetti di ambito cinematografico

Di cosa parla Indiana libera tutti

Indiana Mannucci ha 12 anni e qualche mese nel novembre del 1994 quando esce di casa per andare agli allenamenti di pallavolo, indossando degli orribili pantaloncini di spugna blu marino. Avrebbe voluto giocare a calcio, ma sua madre Lorella Pacini, casalinga, e suo padre Paolo Mannucci, operaio alla fabbrica siderurgica di Piombino, furono irremovibili.

 

Indiana va, controvoglia agli allenamenti di pallavolo, e vive un anno da ragazzina alle prese con vecchi e nuoviincontri, le estati a Scarlino Scalo che si ripetono fra scoperte e ricordi, i film e il mar Tirreno.

 

A introdurre ogni capitolo, bellissimi disegni “cinematografici” realizzati dall’autrice.

Condividi:

Post correlati

‘Indomabili creature’: testo raro e quasi introvabile

'Indomabili creature': testo raro e quasi introvabile


'Indomabili creature': testo raro e quasi introvabile

Indomabili creature Anna Franchi e Costanza DiQuattro (2025, Apalòs editore, collana Cose di ieri dette alle donne di oggi ) Chi sono Anna Franchi e Costanza DiQuattro Costanza DiQuattro (Ragusa, 1986) è scrittrice e drammaturga. Dirige il teatro Donnafugata dal 2008. Dal...

‘Storia di due amici e dei Dik Dik’ autobiografia per nostalgici

'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici


'Storia di due amici e dei Dik Dik' autobiografia per nostalgici

Storia di due amici e dei Dik Dik di Pietruccio Montalbetti (2025, Minerva edizioni) Chi è l’autore Fondatore e storico chitarrista dei Dik Dik, il gruppo musicale fondato nel 1965 e mai tramontato nel cuore degli italiani, Pietruccio Montalbetti è nato a Milano nel 1941. Tra i...

‘Anna in riva al mare’: l’autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia


'Anna in riva al mare': l'autore cult Sheldon Currie arriva in Italia

Anna in riva al mare di Sheldon Currie (2025, Les Flaneurs Edizioni) Chi è l’autore Sheldon Currie è nato nel Cape Breton, Nuova Scozia, dove ha insegnato letteratura inglese alla Saint Francis Xavier University. È l’autore del celebre The Glace Bay Miners’ Museum, da cui è...

Lascia un commento