‘L’aquila d’Epiro’ romanzo storico di Pietro De Giambattista

‘L’aquila d’Epiro’ romanzo storico di Pietro De Giambattista


L’aquila d’Epiro
di Pietro De Giambattista
(2025, Il Piroscafo Edizioni)


Chi è l’autore

Pietro De Giambattista è nato a Sondrio. Dopo il liceo classico, ha proseguito gli studi in ambito classico all’Università Cattolica di Milano. Insegna Lettere al Liceo Majorana di Desio.

Ha pubblicato i romanzi La città del Paradiso (2011), L’arcobaleno oltre la tempesta (2012) e il fantasy I canti del bardo (2019). L’aquila d’Epiro è il suo primo romanzo storico, frutto di una lunga passione per il mondo antico e per la divulgazione storica.

Di cosa parla il libro

L’aquila d’Epiro è un romanzo storico che riporta in vita la figura leggendaria di Pirro, re dell’Epiro, uno degli ultimi grandi condottieri dell’età ellenistica. La narrazione si apre nel 317 a.C., quando un colpo di stato rovescia il re d’Epiro, costringendo la sua famiglia all’esilio. Il giovane erede, il piccolo Pirro, viene salvato dalla madre e dal fidato consigliere ateniese Cinea.

 

Da quel momento inizia l’incredibile avventura di un uomo che, guidato dall’ambizione e dal sogno di eguagliare Alessandro Magno, attraverserà mezza Europa e il Mediterraneo. Dovrà sopravvivere a sicari, trovare rifugio tra i monti dell’Illiria, crescere nella cosmopolita Alessandria d’Egitto, culla di cultura e meraviglie, e infine riconquistare il trono dell’Epiro.

 

Accanto a lui, l’amata principessa Byrcenna e il fidato Cinea saranno testimoni e protagonisti di un’impresa titanica: forgiare un impero in grado di rivaleggiare con quello di Alessandro. Pirro affronterà i più grandi sovrani ellenistici, sfiderà Roma portando per la prima volta gli elefanti in Italia, e poi Cartagine, in un susseguirsi di trionfi e rovesci, di gloria e di cadute.

Commento

In questo romanzo storico avvincente che fonde rigore e immaginazione, si ripercorre la straordinaria epopea di Pirro, il condottiero che osò sfidare Roma e Cartagine.
È un affresco potente dell’epoca che segna il passaggio dal mondo ellenistico alla nascita dell’Impero Romano e la figura di Pirro, tra mito e realtà, viene riscoperta con ritmo serrato e attenzione ai dettagli.

Con una scrittura precisa e appassionante, Pietro De Giambattista ci consegna non solo la biografia romanzata di uno dei più affascinanti protagonisti dell’antichità, ma anche il racconto di un’epoca di profondi cambiamenti: l’espansione della cultura greca, la nascita della civiltà romana e il tramonto del mondo ellenistico.

Un romanzo che intreccia fedeltà storica e potenza narrativa, capace di affascinare tanto gli appassionati di storia quanto i lettori in cerca di avventure umane universali, sospese tra gloria, destino e fragilità.

Perfetto quindi per chi ama la narrativa storica, ma consigliato agli insegnanti, studenti e divulgatori.


Commento a cura di Dianora Tinti, scrittrice e giornalista


 

Condividi:

Post correlati

‘Intera’ di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi


'Intera' di Silvia Meconcelli: razzismo, infibulazione e pregiudizi

Intera di Silvia Meconcelli (Augh!, 2025) Chi è Silvia Meconcelli Grossetana, classe 1975, Silvia Meconcelli si è laureata in Economia all’università di Firenze, città in cui ha vissuto per alcuni anni. Dopo varie esperienze di studio e professionali all’estero, ha deciso di...

‘Leonardo Da Vinci e l’uomo del disegno’ di Luigi De Rosa

'Leonardo Da Vinci e l'uomo del disegno' di Luigi De Rosa


'Leonardo Da Vinci e l'uomo del disegno' di Luigi De Rosa

Leonardo Da Vinci e l'uomo del disegno di Luigi De Rosa (2019, Libreria Salvemini) Chi è Luigi De Rosa Nato a Firenze nel 1995, si è laureato in Storia nel 2018 e in Scienze Storiche nel 2021 all'Università degli Studi di Firenze. Alla carriera universitaria, si affianca...

‘Resistenza’ di Pino Casamassima

'Resistenza' di Pino Casamassima


'Resistenza' di Pino Casamassima

Resistenza. Col fucile in spalla per la riconquista della libertà di Pino Casamassima (Diarkos, 2024) Abbiamo chiesto direttamente all'autore di parlarci di questo libro, testimonianza storica preziosa. Chi è l’autore Pino Casamassima è giornalista professionista...

Lascia un commento