Luca Usai è l’illustratore della storia Mickey Mouseau e lo Scatto di Soppiatto. Già l’anno scorso avevamo avuto il piacere di intervistarlo per le belle illustrazioni apparse sul settimanale Topolino e relative alla storia... Read more

In questa sezione potete trovare le principali interviste che Dianora Tinti e i suoi preziosi collaboratori realizzano per farvi conoscere i principali protagonisti della scena letteraria. Autori, poeti, scrittori e giornalisti si raccontano e parlano delle loro esperienze e ultime fatiche lavorative.
Le interviste possono essere realizzate contattando direttamente lo staff di Dianora Tinti, inviando una mail all’indirizzo info@dianoratinti.it.
Si avrà modo, così, di scoprire che dietro le opere pubblicate si celano persone con una spiccata sensibilità artistica e con esperienze che hanno permesso loro di diventare ciò che sono oggi.
Luca Usai è l’illustratore della storia Mickey Mouseau e lo Scatto di Soppiatto. Già l’anno scorso avevamo avuto il piacere di intervistarlo per le belle illustrazioni apparse sul settimanale Topolino e relative alla storia... Read more
Nel 2013 il noto scrittore napoletano Maurizio De Giovanni dà alle stampeil il romanzo I bastardi di Pizzofalcone, il primo di una lunga serie dedicata all’ispettore Lojacono. La R.A.I., ispirandosi proprio a questi libri, realizza una... Read more
Con questa intervista a Rita Tekeyan, si conclude il ciclo di “chiacchierate” artistiche dedicate alla memoria, per non dimenticare. Abbiamo scelto proprio lei, perchè è l’autrice della canzone:Yes Kou Aperet, brano che... Read more
La Storia dell’Arte di Topolino omaggia il grande fotografo Robert Doisneau. Una bella storia realizzata magistralmente dal duo Roberto Gagnor e Luca Usai. Per chi non lo conoscesse, Doisneau è il rappresentante più famoso della... Read more
“Tutto quello che hai visto, ricordalo, perchè tutto quello che dimentichi, viene portato via del vento” (Canto Navajo) Dopo l’intervista allo sceneggiatore Vanni La Guardia, ecco quella a Valerio Pastore che con le sue arti... Read more
Un fumetto uscito dalle nebbie del tempo per narrarci la breve, ma intensa vita di Johann Wilhelm Trollmann, soprannominato Rukeli. Rukeli – Il pugile zingaro sceneggiato da Vanni La Guardia, illustrato magistralmente da Valerio Pastore... Read more
Con l’anno nuovo il settimanale Topolino ci regala una nuova avvincente avventura dal titolo: Il Conte di Anatrham. Ambientato nella campagna inglese del 1906, ci saranno sempre di Zio Paperone, Paperina, Paperino, Paperoga a farci... Read more
Straordinario esordio per lo scrittore torinese Emanuele Altissimo che da pochi giorni ha pubblIcato il suo primo romanzo Luce rubata al giorno (Bompiani). Un libro straordinario che consigliamo senza esitazione. Ringraziamo Fausto... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio Emanuele III di... Read more
1938: anno nefasto delle leggi razziali. Era il 14 luglio infatti quando fu pubblicato il tristemente famoso “Manifesto del razzismo italiano”, poi trasformato in decreto il 15 novembre dello stesso anno, con tanto di firma di Vittorio... Read more